Associazione Calcio Legnano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→In massima serie: fix |
|||
Riga 82:
=== Il ritorno in Divisione Nazionale ===
[[File:Milan-Legnano 1930-31.JPG|thumb|left|Milan-Legnano del 30 novembre 1930 (10<sup>a</sup> giornata di andata), disputata all'[[Arena Civica]] e terminata 2-0 per i rossoneri]]Dopo due anni di permanenza nella divisione cadetta, con la promozione sfiorata soprattutto nel [[Prima Divisione 1927-1928|secondo anno]] (2º posto nel girone B della Prima Divisione Nord<ref name="cronologia-statistichelilla"/>), nell'estate del 1928 il Legnano, classificatosi secondo, fu ripescato d'ufficio in Divisione Nazionale (la massima serie dell'epoca), complice l'allargamento della stessa a 32 squadre e la scomparsa dell'Unione Sportiva Milanese, giunta prima nel girone.
Il Legnano disputò un campionato
Nella stagione [[Serie B 1929-1930|1929-1930]] (presidente [[Antonio Bernocchi]]), con un 2º posto in Serie B, risalì subito in A<ref name="D'Ilario, 1993|p. 61">{{Cita|D'Ilario, 1993|p. 61}}.</ref>, ma la permanenza in massima serie durò solo una stagione conclusa al 18° e all'ultimo posto con conseguente ritorno immediato in nella serie cadetta<ref name="D'Ilario, 1993|p. 63">{{Cita|D'Ilario, 1993|p. 63}}.</ref>. Seguirono quattro stagioni in Serie B, con piazzamenti a metà classifica, e nel [[Serie B 1934-1935|1934-1935]] il Legnano scese in [[Serie C]]<ref>{{Cita|D'Ilario, 1993|pp. 63-66}}.</ref>. Durante la stagione [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] la società cambiò nome, abbandonando l'[[Albione|albionico]] ''Football Club Legnano'' per il più italico ''Associazione Calcio Legnano''.
Seguirono due stagioni
=== I primi anni del dopoguerra: tra Serie A e B ===
|