Episodi di Person of Interest (prima stagione): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quattro numeri: correggo: nella sigla vengono mostrate solo le 2 PoI più importanti delle 4 dell'episodio.
m ortografia
Riga 310:
New York, 2005. Finch entra nell'ufficio di Ingram, nell'azienda di entrambi e rovescia del liquido sulla tastiera del suo portatile, preservando dei dati e annunciando l'arrivo di qualcuno: pochi secondi dopo la Corwin irrompe nell'ufficio di Ingram e Finch esce dall'ufficio lasciando una penna-microcamera. Assieme alla Corwin c'è anche il vice-direttore Denton Weeks. Le nove cifre che Ingram ha dato alla Corwin erano il numero di previdenza sociale di Gordon Kurzweil (il primo nome noto che la Macchina ha dato), agente dell'intelligence che ha superato i controlli dell'FBI per 20 anni. Dopo averlo spiato per qualche settimana, inizialmente il Governo pensa che Ingram li abbia truffati, ma in seguito si scopre che Kurzweil aveva deciso di vendere dell'uranio arricchito all'[[Iran]]. L'informazione è quindi stata utile al Governo, ma Weeks desidera sapere come abbia fatto la Macchina a scoprire Kurzweil: Ingram, però, non lo sa. La Macchina localizza infatti ogni tipo di minaccia, dando informazioni quando ne percepisce una. Nonostante tutto, Weeks decide di acquistare la Macchina da Ingram: il prezzo concordato con la Corwin è di un simbolico dollaro e Weeks, sotto lo sguardo attento di Finch, accetta. In quel momento la Macchina segnala Weeks come una possibile minaccia al sistema stesso.
 
New York, 2012. Reese fornisce a Finch una chiave utile per entrare in ogni appartamento. Si indaga su Lily Thornton, cuoca legata a Rick Morris, noto ristoratore. All'appartamento della Thornton, volendo piazzare una telecamera nascosta, Finch scopre che cce n ne già una, probabilmente piazzata da Trask: decide quindi di toglierla. La Carter decide di cambiare la sua SIM e, pedinata dagli agenti della CIA, riesce a seminarli. Finch contatta Fusco mentre spia la Thornton: il miliardario decide di mandare il detective nel [[Connecticut]] con le impronte di Reese per depistare la Polizia. Indagando su Trask, Reese scopre che il portiere aveva una moglie, scomparsa da circa tredici anni, ovvero da quando fa il portiere. Gli indizi sembrano puntare tutti su Trask. Nel frattempo la Carter cerca di rintracciare Burdett/Finch, senza successo: è lo stesso Finch a contattare la detective, consigliandole di non indagare ulteriormente, decidendo di incontrarsi con lei nel locale poco distante. Invece di rispondere alle domande della detective, il miliardario indirizza la Carter su Derek Watson, disoccupato e senza fissa dimora che, secondo Finch, sarà coinvolto in un crimine violento in un futuro molto prossimo. La detective decide quindi di indagare. Nel frattempo Snow, dopo aver rimproverato i suoi uomini, il rimette in campo per ritrovare la Carter mentre lui si occuperà di Reese. In serata, Trask affronta Morris, il compagno della Thornton, arrivando quasi a minacciarlo con una pistola prima che Reese faccia scattare l'allarme antincendio, salvando Morris. Finch continua a pedinare Lily Thornton, arrivando allo stabile mentre Reese affronta Trask e minacciato da Reese, che ha una pistola, il portiere cerca di spiegarsi: non è lui lo stalker, bensì Rick Morris, il compagno della ragazza. Finch, Reese e Trask si dirigono nell'appartamento della Thornton: Morris riesce a pugnalare Trask alla spalla ma nel conflitto con Reese precipita da una finestra, morendo nel giardino del complesso. Mentre la CIA si dirige nel Connecticut, la guardia che rubava negli appartamenti è arrestato dalla polizia. Inoltre, Finch riesce a risalire a Ernest "Ernie" Trask, al secolo Ernesto Machado, proprietario di sei night club, una villa, uno yacht e di una [[tigre del bengala]] a Miami; testimoniò contro la mafia cubana, entrando nel [[programma protezione testimoni]] e trasferendosi a New York con la moglie che però decise di lasciarlo per ritornare dalla sua famiglia, come Trask aveva detto. Infine, seguendo Watson, la Carter lo ferma mentre tenta di uccidere un funzionario della banca che gli aveva pignorato la casa, lasciandolo senza un tetto. Pochi secondi dopo Finch contatta la detective e le spiega che è proprio questo il lavoro che svolgono Reese e Finch stesso.
 
New York, 2005. Sera. Ingram e Finch brindano al successo della Macchina con dello champagne. A questo punto Ingram vuole sapere da Finch come la Macchina abbia "pescato" il numero di Kurzweil e il socio glielo spiega: la Macchina ha deciso di controllare la vita di Kurzweil da delle ricevute di un benzinaio nel novembre del 2002. Kurzweil infatti si dava appuntamento in quel luogo con un iraniano coinvolto in un attentato di otto anni prima. Adesso, anche Ingram conosce come funziona la Macchina e Finch gli spiega che solo loro due lo sapranno perché quest'ultimo ha deciso che, a lavoro completato, deciderà di criptare il sistema in modo che nessun altro vi potrà accedere in futuro. Inoltre, Finch rivela al socio che Weeks tenta da ormai sei mesi di introdursi nel sistema operativo della Macchina dai server dell'[[National Security Agency|NSA]], senza successo.