Roberto Lordi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto citazione |
Aggiornamento nota 1 dati del volume "In volo su Zerzura" - URL sito web, ISBN e correzione del mio cognome scritto in modo errato. |
||
Riga 29:
==Biografia==
===La vita militare===
Dopo aver frequentato il collegio militare della [[Scuola Militare Nunziatella|Nunziatella]], partecipò alla [[Prima guerra mondiale]] meritando alcune [[Valor militare|medaglie al valore]]. Terminata la guerra, si laureò in ingegneria aeronautica al [[Politecnico di Torino]]. Nel 1923 prestò servizio nell'[[Aeronautica Militare Italiana]] dapprima in [[Libia]], a [[Castel Benito]], nei pressi di [[Tripoli]], dove sorse la prima Scuola Militare di Paracadutismo della [[Regia Aeronautica]]. Rimase in Africa dal 22 aprile 1929 al 10 maggio [[1933]]<ref>{{Cita libro|autore = A.
In questo periodo partecipò anche ad alcuni spettacolari e pionieristici eventi aeronautici (organizzazione del il primo lancio collettivo di [[paracadutista|paracadutisti]] nel 1927, partecipazione al ''raid'' [[Roma]]-[[Torino]]-[[Londra]] nel 1928, prima trasvolata al mondo del [[Tibesti]], la più elevata [[catena montuosa]] del [[deserto del Sahara]]).
|