Sultan bin Salman Al Sa'ud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 83:
 
== Carriera ==
[[File:Portrait of STS 51-G crew.jpg|thumb|left|L'equipaggio del STS 51-G.]]
Sultan bin Salman ha iniziato la sua carriera nel 1982 come ricercatore nel dipartimento di comunicazioni internazionali presso il ministero dell'informazione del regno.<ref name=nasa/> Il suo mandato è durato fino al 1984.<ref name=wstar20jun>{{cite news|title=First Arab astronaut makes a royal tour of space|url=https://news.google.com/newspapers?id=0lg_AAAAIBAJ&sjid=AlMMAAAAIBAJ&pg=990,942020&dq=salman+bin+abdulaziz&hl=en|accessdate=3 March 2013|newspaper=The [[Windsor Star]]|date=20 June 1985|___location=New York|pages=B12}}</ref> Ha servito come vice direttore del comitato dei media sauditi e in tal veste ha seguito la squadra nazionale ai [[Giochi della XXIII Olimpiade]] di [[Los angeles]] del 1984. Nello stesso anno, è stato nominato direttore ad interim del neonato reparto di pubblicità televisiva presso il ministero dell'informazione.<ref name=nasa/>
 
Sultan bin Salman ha iniziato la sua carriera nel 1982 come ricercatore nel dipartimento di comunicazioni internazionali presso il ministero dell'informazione del regno.<ref name=nasa/> Il suo mandato è durato fino al 1984.<ref name=wstar20jun>{{cite news|title=First Arab astronaut makes a royal tour of space|url=https://news.google.com/newspapers?id=0lg_AAAAIBAJ&sjid=AlMMAAAAIBAJ&pg=990,942020&dq=salman+bin+abdulaziz&hl=en|accessdate=3 March 2013|newspaper=The [[Windsor Star]]|date=20 June 1985|___location=New York|pages=B12}}</ref> Ha servito come vice direttore del comitato dei media sauditi e in tal veste ha seguito la squadra nazionale ai [[Giochi della XXIII Olimpiade]] di [[Los angelesAngeles]] del 1984. Nello stesso anno, è stato nominato direttore ad interim del neonato reparto di pubblicità televisiva presso il ministero dell'informazione.<ref name=nasa/>
 
Dal 17 giugno al 24 giugno 1985, è stato nello spazio sullo [[Space Shuttle Discovery]], partecipando come specialista di carico utile alla missione [[STS-51-G]]. Nell'equipaggio internazionale, composto di altri sei membri, americani e francesi, ha rappresentato la [[Arabsat]] che stava distribuendo il suo satellite ARABSAT-1B. Sultan è diventato il primo astronauta arabo e musulmano, il primo membro di una famiglia reale a recarsi nello spazio e, con un'età di 28 anni, il più giovane astronauta.<ref name=saramco/><ref name=nasa/>
 
Più tardi, ha assistito all'istituzione della'Associazione degli esploratori dello spazio, un organismo internazionale che comprende tutti gli astronauti e cosmonauti che sono stati nello spazio, e ha fatto parte del suo consiglio di amministrazione per diversi anni.<ref name=nasa/>
 
[[File:Portrait of STS 51-G crew.jpg|thumb|left|L'equipaggio del STS 51-G.]]
 
Nel 1985, Sultan ha registrato un messaggio commerciale che è stato trasmesso su [[MTV]] durante il concerto evento [[Live Aid]]. Il suo messaggio ha citato il suo recente viaggio sullo Space Shuttle ed è stato seguito da altri 33 rilasciati tra gli altri da [[Caesar Chavez]], [[Coretta Scott King]], [[Carl Sagan]], [[Jesse Jackson]] e [[Peter Ueberroth]]. Nel 1985 è entrato nell'[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sa'udiyya|aeronautica militare]] con il grado di tenente colonnello.<ref name=nasa/><ref name=shenderson94>{{cite web|author=Simon Henderson|title=After King Fahd|url=http://www.washingtoninstitute.org/uploads/Documents/pubs/PP_37_AFTERKINGFAHD.pdf|work=Washington Institute|accessdate=2 February 2013|format=Policy Paper|year=1994}}</ref> Si è ritirato dalla forza armata nel 1996 con il grado di colonnello.<ref name=pscdr/>