Douglas DC-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Versioni: dimenticavo la marina...
Inserimento foto e sistemazione delle note
Riga 71:
== Versioni ==
''I dati sulle versioni, se non diversamente indicato, sono tratti da'' "Douglas DC-1 / DC-2" ''in'' "www.uswarplanes.net"<ref name=UWP/>.
[[File:DouglasDC2.jpg|thumb|Primo piano di un DC-2 della TWA.]]
 
;Versioni commerciali
* '''DC-2''': versione migliorata del precedente "DC-1", ottenuta mediante l'allungamento di 2&nbsp;ft (61&nbsp;cm) della fusoliera, che consentì l'inserimento di due posti in più per i passeggeri. I motori Wright SGR-1820-F3 del DC-1 vennero sostituiti con due Wright SGR-1820-F52, con un guadagno di potenza indicato in 10&nbsp;hp. La denominazione "DC-2" venne in seguito mantenuta per tutti gli esemplari motorizzati con i radiali Wright Cyclone, indipendentemente dalla variante del motore installata e dalle modifiche richieste specificamente da ciascun utilizzatore. In tutto gli esemplari costruiti in questa denominazione vengono indicati in 130, di cui 39 dall'olandese Fokker Aircraft Co. e 5 dalla giapponese Nakajima; almeno un esemplare di questi ultimi finì per essere impiegato dalle forze armate giapponesi ricevendo, secondo il sistema di [[Denominazioni alleate dei velivoli giapponesi|denominazione alleata]], il nome in codice "Tess".
Riga 86:
*'''C-39''': trentanove esemplari contraddistinti, anche in questo caso, dall'impiego di parti del DC-3: in questo caso si trattaava della sezione centrale della fusoliera, dei piani di coda e del carrello d'atterraggio. Un velivolo di questa serie fu l'ultimo DC-2 ad uscire dalle catene di montaggio della Douglas<ref name=RJF167>{{Cita|Francillon, 1988|p. 167|RJF}}.</ref>. Anche in questo caso venne utilizzato il soprannome "DC-2 e ½".
*'''C-41''': singolo esemplare simile al "C-39" ma con finiture "VIP", destinato al trasporto del [[capo di stato maggiore]] dell'USAAC. Dotato di motori Pratt & Whitney R-1830 "Twin Wasp"<ref name=RJF167/>.
[[File:Douglas R2D-1 at Langley.jpg|thumb|Uno degli R2D-1 dell'US Navy.]]
*'''C-42''': ancora un velivolo singolo, questa volta destinato al Comandante Generale dell'USAAC; i motori erano Wright Cyclone. In seguito altri due aerei (dei C-39) furono portati al medesimo standard<ref name=RJF167/>.
*'''R2D-1''': designazione relativa a cinque esemplari dell'United States Navy, primo operatore militare ad acquistare il modello; in tutto identici alla versione civile, gli aerei furono impiegati per il trasporto di personale.
Riga 148 ⟶ 149:
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
=== Fonti ===
{{references}}
 
== Bibliografia ==