24 Ore di Le Mans 1967: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 29:
== Contesto ==
[[File:1967 Ford GT40 Mk IV at 2004 Watkins Glen SVRA.jpg|thumb|left|La Ford GT40 Mark IV]]
Dopo aver coronato i suoi sforzi [[24 Ore di Le Mans 1966|l'anno precedente]] con tre GT40 Mk II da 7 litri piazzate ai primi tre posti, nel '67 il [[Ford|colosso di Detroit]] è intenzionato a bissare il successo, mentre la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], dimostratasi piuttosto debole l'anno prima, vuole rifarsi.
Per questa edizione la Ford schiera le [[Ford GT40|GT40 Mk II]], a cui affianca le nuove ''[[Ford GT40 Mk IV|Mk IV]]'', vetture con telaio e aerodinamica profondamente rivisti e dotate dello stesso motore 7 litri; dal canto suo la Ferrari schiera con la squadra ufficiale i prototipi [[Ferrari 330 P4|330 P4]] spinti da motori 12 cilindri 4 litri, 36 valvole, 4 alberi a camme e alimentati a iniezione. Queste avevano già debuttato all’inizio della stagione trionfando alla [[24 Ore di Daytona]].
Riga 49:
[[File:Lola T70 at Silverstone.jpg|thumb|left|La Lola T70]]
La notte non passa tranquilla per la Ford: poco prima delle 04:00 [[Lucien Bianchi]] rientra ai box per il cambio pilota, i meccanici gli sostituiscono anche le pastiglie dei freni e il suo co-equipier [[Mario Andretti]] riparte lanciandosi verso la ''Esses'' a 240 km/h e quando va a frenare si dimentica di avere le pastiglie nuove, blocca una ruota, va a sbattere contro il guardrail distruggendo il muso della vettura e rimbalza dall'altro lato della pista rovinando anche il retro. Il pilota italo-americano, illeso, esce dall'auto, ma il suo compagno di squadra McCluskey, per evitare il rottame in cui riteneva fosse ancora intrappolato Mario, manda volutamente in testa coda la propria vettura, fracassando anche lui la sua GT40 Mk II contro le barriere. A questo punto arriva [[Jo Schlesser]] a tutta velocità, trova la strada sbarrata, si infila fra i due rottami e perde entrambi i fianchi della sua auto prima di fermarsi a bordo pista: tre Ford fuori gara nel giro di 30 secondi<ref>[http://www.driverstalkradio.com/index.php?option=com_content&view=article&id=404%3A1967-le-mans-a-the-ford-mk-iv-&Itemid=6 Articolo su Driverstalkradio.com]</ref>.
[[File:CD-Peugeot at Musee de L'Automobile - Le Mans.jpg|thumb|La CD-Peugeot]]
Riga 60:
A mezzogiorno, quando mancano ancora quattro ore alla fine, Franco Lini ordina a Scarfiotti di girare sotto i 3’30” ma il pilota è ormai sfinito e non c’è la fa più, lui e Parkes avevano guidato al massimo per 20 ore senza reggere il passo della più potente Ford; intanto l’auto di McLaren ha ancora un guasto alla bobina, ma Bruce riesce a ripararlo e a ripartire.
Mancano solo due ore alla fine e i piloti Ferrari, esausti, rinunciano all’inseguimento sperando in un cedimento meccanico degli avversari, ma questo non avviene e alle 16 la bandiera a scacchi sventola sulla Ford Mark IV.
Gurney e Foyt hanno coperto 5229 km alla media di 218,12 km/h, demolendo il primato precedente. Secondi si classificano
Riga 152:
| P<br>1.3
| 46
| {{bandiera|FRA}} Société des Automobiles [[Alpine
| {{bandiera|FRA}} Henri Grandsire<br>{{bandiera|FRA}} José Rosinski
| [[Alpine
| [[Renault]]-[[Gordini]] 1.3L I4
| 321
Riga 188:
| P<br>1.6
| 45
| {{bandiera|FRA}} Société des Automobiles [[Alpine
| {{bandiera|BEL}} Mauro Bianchi<br>{{bandiera|FRA}} Jean Vinatier
| Alpine A210
Riga 264:
| P<br>1.3
| 47
| {{bandiera|FRA}} Société des Automobiles [[Alpine
| {{bandiera|FRA}} Jean-Claude Andruet<br>{{bandiera|FRA}} Robert Bouharde
| Alpine A210
Riga 444:
| P<br>1.15
| 58
| {{bandiera|FRA}} Société des Automobiles [[Alpine
| {{bandiera|FRA}} Philippe Vidal<br>{{bandiera|ITA}} Leo Cella
| Alpine A210
Riga 596:
{{Edizioni della 24 Ore di Le Mans}}
{{portale|automobilismo}}▼
[[Categoria:24 Ore di Le Mans]]
[[Categoria:Serie e competizioni motoristiche nel 1967]]
▲{{portale|automobilismo}}
|