Utente:Monozigote/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minuta di voce
 
revisione completa di "Shekhinah"
Riga 1:
⇐ ''Voce da trasferire su it:wiki alla rispettiva pagina "'''[[Shekhinah|SHEKHINAH]]'''" ''
{{Avvisounicode}}
<br/><small>(voce riveduta e riscritta come da discussione [[Progetto:Patrolling/Controlli/Voci cabalistiche]] e [[Progetto:Patrolling/Controlli/Voci cabalistiche/Contributi]], causa ortografia terribile, affermazioni tendenziose, vandalismi multipli e mancanza di fonti opportune)</small>
{{NN|religione|ottobre 2014}}
-----------------------
{{S|ebraismo}}
 
[[File:The Shekinah Glory Enters the Tabernacle.jpg|right400px|thumb| "La Shekhinah entra nel [[Tabernacolo]]". Nell'ebraismo tradizionale, contrariamente a quanto accade nella cultura cristiana, la divinità non viene impersonificata in immagini visive <ref>Illustrazione da ''The Bible and Its Story Taught by One Thousand Picture Lessons'', Charles F. Horne & Julius A. Bewer (curatori), [[1908]].</ref>]]
 
La parola '''Shekhinah''' (leggi: ''sce-chi-nà'' – {{lang-he|'''שְׁכִינָה'''}}; {{lang-ar|السكينة}}) è una [[traslitterazione]] del [[sostantivo]] [[Lingua ebraica|ebraico]] femminile singolare '''שכינה''' {{Link audio|He-Shekhina.ogg|<small>ascolta</small>}}, reso talvolta dagli [[omofonia (linguistica)|omofoni]] ''Shechinah'', ''Shekina'', ''Shechina'', ''Schechinah''. La sua [[etimologia]] è connessa al [[verbo]] שכנ (''sciakhàn''), dimorare, e può essere resa letteralmente come "dimora", "abitazione".
 
All'interno della tradizione [[bibbia|biblica]] e [[teologia|teologica]] [[ebraismo|ebraica]] indica la presenza fisica di [[Dio]] o [[YHWH]] (''il Signore'', [[Nomi di Dio (Bibbia)|appellativo]] con cui ci si riferisce alla divinità, altrimenti [[Tetragramma biblico|impronunciabile]]).<ref>{{cita libro |titolo=Jewish Philosophy: An Historical Introduction |author=Norbert Samuelson |editore=A&C Black |anno=2006 |isbn=978-0-8264-9244-9 |url=http://books.google.com/books?id=VrW3du_y0gEC&pg=PA42&dq=%22YHVH%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22YHVH%22&f=false |lingua=en}}</ref>
 
Di Shekhinah si parla, in particolare, relativamente a:
* la tenda del convegno costruita da Mosè durante il soggiorno di 40 anni del popolo ebraico nel deserto ([[XIII secolo a.C.]]), narrato nel [[libroLibro dell'Esodo]];
* il [[Tempio di Gerusalemme]], costruito da [[Re Salomone|Salomone]] nel [[X secolo a.C.]];
* le manifestazioni [[epifania|epifaniche]] deldi Signore[[Dio (ebraismo)|Dio]] ai suoi fedeli.
 
== Etimologia ==
{{vedi anche|Miti della Shekhinah}}
''Shekhinah'' deriva dal [[verbo]] [[ebraico]] '''שכן'''. La [[radice (linguistica)|radice]] [[Lingue semitiche|semitica]] letteralmente significa ''stabilirsi'', ''abitare'', o ''dimorare''. Il [[sostantivo|nome]] [[astrazione (filosofia)|astratto]] non ricorre nel [[Tanakh]] ([[Bibbia ebraica]]) e lo si incontra per la prima volta nella [[letteratura rabbinica]].<ref name="McNamara">Martin McNamara, [https://books.google.it/books?id=nuVfrzcd9xMC&pg=PA148 ''Targum and Testament Revisited: Aramaic Paraphrases of the Hebrew Bible,''] Wm. B. Eerdmans Publishing, 2ª ed. 2010 pp. 148-149.</ref> L'[[etimo]] viene spesso usato per riferirsi ai [[nido|nidi]] d'uccello e alle nidificazioni.<ref>Cit. "Ciascun [[uccello]] nidifica [''shekinot''] con la sua [[specie]], e l'essere umano col suo simile, [http://halakhah.com/babakamma/babakamma_92.html Talmud ''Baba Kammah'' 92b].</ref> e può anche significare "vicino/prossimo".<ref>"Se [devi scegliere tra] un vicino e uno studioso, si preferisce lo studioso" [http://halakhah.com/kethuboth/kethuboth_85.html Talmud Ketubot 85b].</ref>
''Shakhan'' designava il [[Tempio di Gerusalemme|Sancta Sanctorum]] e, per traslato, dell'intero Tempio.
 
La parola usata per "[[Tabernacolo (ebraismo)|Tabernacolo]]", ''[[mishkan]]'', è un derivato della stessa radice ed è usato nel senso di "dimora" nella [[Bibbia]], per esempio in {{passo biblico2|Salmi|132:5}} ("finché non trovi una sede [''mishkanot''] per il Signore, una dimora per il Potente di Israele.") e {{passo biblico2|Numeri|24:5}} ("Come sono belle le tue dimore, Israele" in cui la parola corrispondente a "tue dimore", traslitterata, è ''mishkenotecha''). Di conseguenza, secondo il [[filosofia ebraica|pensiero ebraico classico]], la Shekhinah si riferisce ad una dimora o sede in senso speciale, una dimora o sede della [[presenza divina]],<ref>Unterman, Alan, Rivka G. Horwitz, Joseph Dan, & Sharon Faye Koren, "Shekhinah", in M. Berenbaum & F. Skolnik (curatori), ''Encyclopaedia Judaica'', 2ª ed., Vol. 18, Macmillan Reference, 2007, pp. 440-444.</ref> per cui, mentre si è in prossimità della Shekhinah, la connessione con Dio è più facilmente percepibile.
 
Il concetto è simile a quello del [[Vangelo di Matteo]] {{passo biblico|Matteo|18:20}}:
<blockquote>Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro.<ref name="McNamara" /></blockquote>
 
Alcuni [[teologia|teologi]] [[cristianesimo|cristiani]] collegano il concetto di Shekhinah al termine [[lingua greca|greco]] "[[Parousia]]", "presenza" o "arrivo", che viene usato nel [[Nuovo Testamento]] in modo simile a "presenza divina".<ref>Neal DeRoo, John Panteleimon Manoussakis, ''Phenomenology and Eschatology: Not Yet in the Now By'', Ashgate, 2009, p.27.</ref>
 
 
{{...}}
 
 
== Note ==
<div style="height: 300px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4" >
{{references|2}}
{{References|2}}
</div>
 
== Bibliografia ==
* {{JewishEncyclopedia}}
* [[Giulio Busi|Busi, Giulio]]. ''Simboli del pensiero ebraico'', Torino, Einaudi, 1999
* G. Scholem, ''Von der mystischen Gestalt der Gottheit'', Zurigo, 1962 (trad. inglese ''On the Mystical Shape of the Godhead'', New York, 1991)
* Dennis, Geoffrey. ''The Encyclopedia of Jewish Myth, Magic, and Mysticism'' (Llewellyn Worldwide, 2007)
* Arthur Green, Arthur. ''Shekhinàh'' in ''Queste sono le parole'', Firenze, Giuntina, 2002, pp.&nbsp;61–62; e ''Sefiròt'', ivi, pp.&nbsp;56&nbsp;– 59
* [[Moshe Idel|Idel, Moshe]]. ''Kabbalah: New Perspectives'', Yale University Press, 1988 (trad. italiana ''Qabbalah. Nuove prospettive'', Milano, Adelphi, n. ed. 2010)
* [[Gershom Scholem|Scholem, Gershom]]. ''Jewish Gnosticism, Merkabah Mysticism, and Talmudic Tradition'', Jewish Theological Seminary of America, 2ª ed., 1965
* _________ . ''Origins of the Kabbalah'', Princeton University Press, 1991
* G._________ Scholem,. ''Von der mystischen Gestalt der Gottheit'', Zurigo, 1962 (trad. inglese ''On the Mystical Shape of the Godhead'', New York, 1991)
* [[Norman Solomon|Solomon, Norman]]. ''Torah From Heaven. The Recostruction of Faith'', Littman Library, 2012
 
== Voci correlate ==
{{div col}}
* [[Cabala ebraica]]
* [[Cabala lurianica]]
* [[Cabala pratica]]
* [[Cherubino]]
* [[Cinque Mondi]]
* [[Dio (Ebraismo)]]
* [[Ghiur]]
* [[Nomi di Dio nella Bibbia]]
* [[Ein Sof]]
* [[Gerarchia degli angeli]]
* [[Filosofia ebraica]]
* [[Meditazione ebraica]]
* [[Misticismo ebraico]]
* [[Nomi di Dio nella Bibbia]]
* ''[[Pardes]]''
* ''[[Sefer haZohar]]''
* [[Shemhamphorasch]]
* [[GhiurTiqqun]]
{{div col end}}
 
{{Cabala|state=collapsed}}
{{Portale|Ebraismo|Filosofia}}
{{portale|ebraismo}}
 
<!---
[[Categoria:EbraismoBibbia ebraica]]
[[Categoria:Cabala]]
 
[[Categoria:Lingua ebraica]]
[[Categoria:Talmud]]
[[Categoria:Nature angeliche]]
--->