Racconigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lkgros (discussione | contributi)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{nd}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Racconigi
Riga 272 ⟶ 273:
 
====Torre civica====
La '''torre civica''', risalente al XVI secolo, è in realtà un campanile, ciò che rimane della chiesa dei Servi di Maria,<ref>{{Cita|Mainardi A,Le chiese di Racconigi,capitolo Chiese antiche|}}</ref> un tempo luogo di sepoltura dei signori di Savoia-Racconigi e abbattuta nel XIX secolo per aprire la [[Piazza (urbanistica)|piazza]] intitolata a Bartolomeo Muzzone.
 
La torre, dipinta con colori vivaci, modificata nella parte superiore con l'inserimento di [[Merlo (architettura)|merli]], ospita una [[Sirena (acustica)|sirena]] risalente alla seconda guerra mondiale che viene fatta suonare, ogni giorno, a mezzogiorno.
Riga 369 ⟶ 370:
|}
Le prime cinque comunità di cittadini stranieri residenti a Racconigi nel [[2008]], divisi per nazionalità sono:
* [[File:Flag of Morocco.svg{{Bandiera|20px]]MAR}} [[Marocco]]: 305<ref name= RaccoStranieri>[http://demo.istat.it/str2008/index.html Dati ISTAT sulla popolazione straniera residente per sesso e cittadinanza (31-12-2007)], URL consultato il 16-11-2009</ref>
* [[File:Flag of Romania.svg{{Bandiera|20px]]ROU}} [[Romania]]: 221<ref name="RaccoStranieri"/>
* [[File:Flag of Albania.svg{{Bandiera|20px]]ALB}} [[Albania]]: 105<ref name="RaccoStranieri"/>
* [[File:Flag of Senegal.svg{{Bandiera|20px]]SEN}} [[Senegal]]: 23<ref name="RaccoStranieri"/>
* [[File:Flag of Peru.svg{{Bandiera|20px]]PER}} [[Perù]]: 23<ref name="RaccoStranieri"/>
La popolazione proveniente dall'estero e residente nel comune di Racconigi ammontava al 1º gennaio [[2009]] a 811 persone,<ref>[http://demo.istat.it/str2009/index.html Dati ISTAT sulla popolazione straniera residente per età e sesso (2009)], URL consultato il 19-03-2009</ref> pari all'8,04% della popolazione residente. Nel [[2008]], 16 residenti hanno ottenuto la cittadinanza italiana.<ref name="RaccoStranieri"/>
 
Riga 497 ⟶ 498:
 
=== Industria ===
Fino alla prima metà del novecento l'industria di Racconigi era specializzata nella produzione di [[seta]]. A partire dagli anni sessanta si è assistito a una riqualificazione grazie all'impianto della ditta Gft-FACIS, operante nel settore dell'[[abbigliamento]] e fallita negli anni novanta.<ref>Vedi accenno in [http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/01/Cassa_integrazione_non_valida_restituitela_co_0_0109016237.shtml Corriere della Sera 1º settembre 2001, pag.9 ]</ref><br />
 
Il tessuto industriale racconigese è costituito da fabbriche di '''piccole medie dimensioni''' che operano nel settore meccanico artigianale in appoggio all'[[indotto|indotto industriale]] della [[Fiat]]. Nel [[siderurgia|settore siderurgico]] e delle lavorazione dell'[[acciaio]] si è sviluppato un polo industriale a nord dell'abitato costituito dalla Profilmec, La.Re, e altri impianti facenti capo alla [[ILVA]]. Accanto ad esse si sono sviluppate a partire dagli anni settanta e ottanta industrie di medie dimensioni operanti nel settore della plastica, dell'[[automazione industriale]] e civile (Monetti e V2).