Broncodilatatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
YuBot (discussione | contributi)
Riga 24:
Tra questi, è molto usato l'ipratropio bromuro, derivato semisintetico dell'[[atropina]] ed ottenuto per quaternizzazione dell'[[azoto]], viene somministrato come aerosol o per via nasale.
 
BenchèBenché non abbiano specifica azione adrenergica anche i derivati xantinici sono usati come broncodilatatori. La teofillina -e i suoi sali (con etilendiamina, con la colina...)- è la xantina più usata. Il suo meccanismo d'azione non è ancora conosciuto ma si pensa inibisca l'idrolisi dell'AMP ciclico da parte della fosfodiesterasi.