Digital Champions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.182.87.33 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.91.51.66
Corretto alcuna informazioni sulla base del sito della Commissione europea. Corrette le date dei digital champion italiani facendo varie ricerche su internet, le date precedenti erano palesemente errate in quanto la carica è stata istituita a maggio 2012
Riga 1:
{{O|politica|arg2=Europa|mese=ottobre 2014}}
 
I '''Digital Champions''' sono nominati da ciascuno Stato membro dell'[[Unione europea]], efanno dallaparte del Digital Champions Expert Group della [[Commissione europea]], allocreato scopoa dimaggio promuovere2012 ie beneficihanno diil unacompito societàaffiancare il proprio Stato membro a rendere ogni europeo digitale<ref>{{Cita web|url = http://ec.europa.eu/transparency/regexpert/index.cfm?do=groupDetail.groupDetail&groupID=2796|titolo = Register of Expert Groups and Other Similar Entities|accesso = 2015-09-22|sito = inclusivaec.europa.eu}}</ref>. Essi agiscono localmente. Lavorano con i cittadini, le comunità, le imprese, i governi e il mondo accademico. Lo fanno aiutando le persone a diventare digitali, attraverso la promozione di competenze digitali in materia di istruzione, la promozione di servizi di e-government, incoraggiando l'imprenditorialità, il sostegno alle aziende, spingendole ad abbracciare le nuove tecnologie e ad essere più competitive, contribuendo alla ricerca e all'innovazione. Essi consigliano anche la [[Commissione europea]] sull'attuazione dell'[[Agenda digitale per l'Europa]].
 
===Digital Champions in Italia===
I Digital Champions italiani sono stati:
*[[Roberto Sambuco]] (20092012-20104/2013)
*[[Agostino Ragosa]] (20105/2013-20129/2013)
*[[Francesco Caio]] (20129/2013-9/2014)
*[[Riccardo Luna]] (9/2014-in carica)
 
==Digital Champions per paese==