Discussioni template:E/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 640:
:::::Una specie di [[Progetto:Enciclopedicità]]? Perchè no?! --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 13:19, 23 set 2015 (CEST)
::::::Una cose del genere si può anche tentare (sempre se ci sarà chi ha voglia di occuparsene, non bastano 2 o 3 utenti). Basta che aiuti ad arginare il numero di voci (anche togliendo l'avviso quando immotivato o sostituendolo con altri) e la persistenza nel tempo (dovrebbe esserci un limite temporale massimo di qualche mese, oltre il quale si decide il destino della voce). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 15:08, 23 set 2015 (CEST)
:::::::Anche se ho organizzato un fdQ per conto altrui fatico a vedere unemergenza nel nostro numero di E. Oscillano con il loro +/- 10% sui 1900-2300 da anni, dove è il problema vero? Questo non significa che non siano riducibili con un'azione drastica, se c'è accordo, ma si fa prima a sperimentare strategie laterali che facciano comunque calare quel numero. Per esempio da quando si è incentivato l'uso della benedetta motivazione, anche se lo si è fatto in modo indiretto segnalando i template che non ce l'hanno, un calo tendenziale sembra essersi avverato. O magari è stato anche l'approvazione della PdC multipla che permette di processare più voci senza dispersione. "azioni" di questo tipo, correttivi in corso d'opera, sono sempre possibili.
:::::::Sul fatto che il template E si toglie facilmente io non ci credo. Sono rogne, inutile indorare la pillola. Bisogna segnalare spesso a parecchi progetti per trovare qualcuno con cui confrontarsi e la legnata causa rimozione o la discussione passivo-aggressiva è sempre dietro l'angolo. Potete mettermi decine di utenti che ripetono come un mantra che a loro non è mai successo, francamente buon per loro, ma mai consiglierò ai niubbi di impelagarsi in una cosa del genere. Amplia, sciriv le tue ragioni in talk e lascia eprdere e che altri ci pensino se vogliono.
:::::::Personalmente ritengo che il festival in corso con la sua partecipazione dimostra abbastanza chiaramente che l'attenzione sistemica non è così diffusa per tenere in piedi un progetto. O meglio, non è finalizzabile come progetto. Perché la sistemicità non è ben vista. A chi tira la corda dalla sua parte non fa piacere che si ricordi situazioni speculari da altre parti, che è una delle conseguenze di avere una visione sistemica. Altro esempio: mesi fra proposi una stella per chi si occupava di PdC. Il rinforzo positivo è essenziale per questi lavori, per una continuità, per stimolare un buon metodo. Questa è una tipica mossa da progetto. Mica finì bene.
:::::::Parlando di mosse future, a breve è presente la possibilità di implementare le discussioni per l'enciclopedicità preventiva da wikiquote, cosa che dovrebbe ridurre un po' di duplicati e favorire sinergie. Perché non vediamo intanto come va anche quello? A inizio otobre vorrei ragionare al bar su come traformare [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2015/Wikiquote/Elenco2]] e ci sarebbero già accordi per aprire le nostre PdC agli utenti di wikiquote. Questo è un altro passo che dovrebbe limitare lo spam crosswiki.
:::::::Poi, se non si vuol agire sull'efficienza del metodo, rimane sempre la prevenzione. Mi pare che alcune wiki hanno risolto il problema in un modo efficace chiedendo una sorta di adozione o approvazione delle nuove voci da parte di utenti con poch centinaia di edit. In parole povere se si iniziasse a fare dei passi avanti sulla gestione delle [[Discussioni_utente:Ale_Sasso#Sandox|sandbox]] sicuramente diventerebbe possibile regolamentare l'ingresso in sandbox di materiale il quale verrebbe pubblicato solo dopo una certa selezione, scegliete voi il metodo. La E si applicherebbe maggiormente alle voci più vecchie e sarebbe quindi per forza di cose calante, senza contare la maggiore completezza delle voci valutate in eventuale PdC, che ridurrebbe alcune tensioni.
:::::::Di scenari ce ne sono quanti ve ne pare. Io però finché continua il trend calante attuale non correrei a fare nuove infrastrutture. Ragioniamo nel caso si verifichino crisi, ma abbiamo un ampio margine di manovra, secondo me.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:38, 23 set 2015 (CEST)
|