Discussioni template:E/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 646:
:::::::Poi, se non si vuol agire sull'efficienza del metodo, rimane sempre la prevenzione. Mi pare che alcune wiki hanno risolto il problema in un modo efficace chiedendo una sorta di adozione o approvazione delle nuove voci da parte di utenti con poch centinaia di edit. In parole povere se si iniziasse a fare dei passi avanti sulla gestione delle [[Discussioni_utente:Ale_Sasso#Sandox|sandbox]] sicuramente diventerebbe possibile regolamentare l'ingresso in sandbox di materiale il quale verrebbe pubblicato solo dopo una certa selezione, scegliete voi il metodo. La E si applicherebbe maggiormente alle voci più vecchie e sarebbe quindi per forza di cose calante, senza contare la maggiore completezza delle voci valutate in eventuale PdC, che ridurrebbe alcune tensioni.
:::::::Di scenari ce ne sono quanti ve ne pare. Io però finché continua il trend calante attuale non correrei a fare nuove infrastrutture. Ragioniamo nel caso si verifichino crisi, ma abbiamo un ampio margine di manovra, secondo me.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:38, 23 set 2015 (CEST)
::::::::{{ping|Marcok}}, se facciamo un progetto enciclopedicità io ci sono.. {{ping|Alexmar983}}, in cinque anni di lavoro su Wikipedia ho visto spesso e volentieri voci con l'avviso migliorate proprio perché c'era o l'avviso o erano in pdc, quindi lavorare quelle voci spesso non vuol dire solo togliere l'avviso, uno prende direttamente un libro che non pensava di utilizzare e la rende una voce buona se non ottima ;).. Poi c'è da dire che su 2000 voci E più le 400 voci con avviso A (che per me è lo stesso "problema") ci saranno un bel po' di voci promo che essendo nella massa magari sfuggono.. --[[Speciale:Contributi/93.47.32.195|93.47.32.195]] ([[User talk:93.47.32.195|msg]]) 19:25, 23 set 2015 (CEST)
|