Controllo automatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[automaticascienza dell'automazione]], il '''controllo automatico''' di un dato [[sistema dinamico]] (di un [[motore]], di un [[impianto industriale]], di una [[funzione biologica]] come il [[cuore|battito cardiaco]]) si prefigge di modificare il [[comportamento]] del sistema da controllare (ovvero le sue [[Output|uscite]]) attraverso la manipolazione delle [[Grandezza fisica|grandezze]] d'[[Input|ingresso]]. Ad esempio può richiedersi che l'uscita rimanga costante ad un valore prefissato al variare dell'ingresso (controllo semplice) oppure segua fedelmente la dinamica dell'ingresso stesso ([[sistema di asservimento]]) a meno di amplificazioni e ritardi.
 
Il controllo del sistema in esame viene affidato ad un altro sistema costruito appositamente, detto ''sistema controllante'' o [[Controllore (strumento)|controllore]], che viene progettato dopo uno studio preliminare del sistema da controllare per individuarne il modello matematico esatto, servendosi degli strumenti messi a punto dalla [[teoria dei sistemi]]. Il controllo automatico di un sistema è possibile solo se il sistema stesso è ''raggiungibile'' e ''[[Osservabilità|osservabile]]'', cioè se è possibile portarlo in un dato stato interno agendo sui suoi ingressi, e risalire allo stato attuale del sistema basandosi sulle sue uscite.
Riga 100:
Un sistema automatico di controllo può funzionare essenzialmente in due modi: come ''controllo ad anello aperto'' o come ''controllo in retroazione'' (vedi dopo).
 
Il '''controllo ad anello aperto''' (o '''in avanti''' o '''predittivo''' o '''''feed-forwardfeedforward''''') si basa su una elaborazione degli ingressi eseguita senza conoscere il valore dell'uscita del sistema controllato, essendo note alcune proprietà del sistema da controllare.
 
In questo caso è fondamentale avere un buon modello matematico che descriva in maniera abbastanza precisa il comportamento del sistema. Tanto più il modello matematico su cui si basa l'azione del controllo feedforward è esatto, tanto più questo tipo di controllo è affidabile.
Riga 109:
[[File:Controlloretro.gif|right|Schema del controllo in retroazione]]
 
Il '''controllo ad anello chiuso''' (o '''retroazionato''' o '''all'indietro''' o '''''feed-backfeedback'''''), più complesso ma molto più flessibile del primo, può rendere [[Stabilità (teoria dei sistemi)|stabile]] un sistema che di per sé non lo è affatto.
 
In questo caso l'anello di controllo riporta, all'ingresso del processo che si vuole controllare (o rendere stabile), una funzione dell'uscita che va sommata algebricamente al segnale già presente in ingresso.
Riga 205:
* Hector O. Fattorini (1999): ''Infinite dimensional optimization and Control theory'', Cambridge University Press, ISBN 0-521-45125-6
* Jiongmin Yong, Xun Yu Zhou (1999): ''Stochastic Controls. Hamiltonian Systems and HJB Equations'', Springer, ISBN 0-387-98723-1
* {{Cita libro | autore= Christopher Kilian | titolo= Modern Control Technology | editore= Thompson Delmar Learning | anno= 2005 | isbn= 1-4018-5806-6 }}
* {{Cita libro | autore= Vannevar Bush | titolo= Operational Circuit Analysis | editore= John Wiley and Sons, Inc. | anno= 1929 }}
* {{Cita libro | autore= Robert F. Stengel | titolo= Optimal Control and Estimation | editore= Dover Publications | anno= 1994 | isbn= 0-486-68200-5 }}
* {{Cita libro |cognome=Franklin et al. |nome= |titolo=Feedback Control of Dynamic Systems |edizione=4 |data= |anno=2002 |editore=Prentice Hall |città=New Jersey |isbn=0-13-032393-4 }}
* {{Cita libro | autore= Joseph L. Hellerstein, Dawn M. Tilbury, and Sujay Parekh | titolo= Feedback Control of Computing Systems | editore= John Wiley and Sons | anno= 2004 | isbn= 0-471-26637-X }}
* {{Cita libro | autore= [[Diederich Hinrichsen]] and Anthony J. Pritchard | titolo= Mathematical Systems Theory I - Modelling, State Space Analysis, Stability and Robustness | editore= Springer | anno= 2005 | isbn= 0-978-3-540-44125-0 }}
* {{Cita pubblicazione|autore= Andrei, Neculai |titolo= Modern Control Theory - A historical Perspective |data= 2005 |url= http://www.ici.ro/camo/neculai/history.pdf}}
* {{Cita libro | cognome = Sontag | nome = Eduardo | wkautore = Eduardo D. Sontag | anno = 1998 | titolo = Mathematical Control Theory: Deterministic Finite Dimensional Systems. Second Edition | editore = Springer | isbn = 0-387-98489-5 }}
* {{Cita libro | cognome = Marro | nome = Giovanni | anno = 1997 | titolo = Controlli automatici, 4<sup>a</sup> edizione| editore = Zanichelli | isbn = 88-08-00015-X}}
* Gottardo Marco, Let's program a PLC !!!, seconda edizione (2.1) 14 novembre 2012, italiano, ISBN 9781291189322. editore online LULU.
 
==Voci correlate==
* [[Analisi dei sistemi dinamici]]
* [[Automazione]]
* [[Controllabilità]]
* [[Controllo in cascata]]
* [[Controllo industriale]]
* [[Controllo lineare quadratico gaussiano]]
* [[Controllo ottimo]]
* [[Controllo PID]]
* [[Controllo robusto]]
* [[Controllo vincolato]]
* [[Controllore (strumento)]]
* [[Diagramma di Bode]]
* [[Equilibrio (Teoria dei sistemi)]]
* [[H-infinito]]
* [[Loop transfer recovery]]
* [[Diagramma di Nyquist]]
* [[Regolatore lineare quadratico]]
* [[Sistema dinamico lineare stazionario]]
* [[Sistema dinamico]]
* [[Strumentazione di controllo]]
* [[Teoria dei sistemi]]
* [[Teoria del caos]]
 
== Altri progetti ==