Utente:Monozigote/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 102:
{{citazione|Shekinah – parola [[caldei|caldea]] che significa dimora, non riscontrata nella Scrittura, ma usata successivamente dagli [[ebrei]] per designare il simbolo visivo della presenza di Dio nel [[Tabernacolo (ebraismo)|Tabernacolo]], e poi nel [[Tempio di Salomone]]. Quando il Signore condusse Israele via dall'Egitto, Egli andò avanti a loro "in una colonna di nube". Questo fu il simbolo della sua presenza presso il suo popolo. Inoltre Dio parlò a Mosè tramite la "Shekinah" in un rovo ardente. Per i relativi riferimenti durante le peregrinazioni nel deserto, si vedano {{passo biblico2|Esodo|14:20;40:34-38}}; {{passo biblico2|Levitico|9:23,24}}; {{passo biblico2|Numeri|14:10;16:19,42}}.
È probabile che, dopo l'entrata in [[Canaan]], questa nube di gloria si posasse nel Tabernacolo sull'[[Arca dell'Alleanza]], luogo più santo. Tuttavia non si hanno riferimenti particolari in merito, fino alla consacrazione del [[Tempio di Salomone]], quando colmò della sua gloria l'intera dimora, cosicché i [[kohen|sacerdoti]] non
{{quote biblico|Mosè salì dunque sul monte e la nube coprì il monte. La Gloria del Signore venne a dimorare sul monte Sinai e la nube lo coprì per sei giorni. Al settimo giorno il Signore chiamò Mosè dalla nube. La Gloria del Signore appariva agli occhi degli Israeliti come fuoco divorante sulla cima della montagna.|Esodo|24:15–17}}
Riga 112:
==== Spirito ====
La Shekhinah nel [[Nuovo Testamento]] è comunemente equiparata alla presenza o dimora dello "Spirito del Signore" (generalmente indicato come [[Spirito Santo]], o "[[Gesù|Spirito di Cristo") nel credente, facendo paralleli con la presenza di Dio nel Tempio di Salomone. In contrasto con l'[[Antico Testamento]], dove il [[Santo dei Santi]] significava la presenza di Dio, dal Nuovo Testamento in poi, è lo Spirito Santo che evoca la costante presenza di Dio. Inoltre, nello stesso modo in cui la Shekhinah è collegata alla profezia nell'[[ebraismo]], così lo è nel cristianesimo:
{{quote biblico|Poiché non da volontà umana fu recata mai una profezia, ma mossi da Spirito Santo parlarono quegli uomini da parte di Dio.|2 Pietro|1:21}}
==== Gloria ====
=== Presenza divina ===
| |||