M2/M3 Bradley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 72:
Il Bradley AFV venne progettato essenzialmente per contrastare il [[BMP-1 (combattimento fanteria)|BMP-1]] sovietico ed essere utilizzato sia come trasporto truppe (APC) che caccia-carri (tank-hunter). In particolare, fu disegnato per supportare il nuovo carro [[M1 Abrams (carro armato)|Abrams]], dal momento che il vecchio trasporto truppe [[M113]] non era abbastanza veloce. Il risultato è un veicolo con ottime caratteristiche nel fuoristrada. Il materiale principale della costruzione è l'alluminio. La scelta di questo materiale ha causato delle critiche. Infatti, la corazza di alluminio tende a vaporizzarsi se colpita da proiettili [[HEAT]]. Ulteriore motivo di critiche è stata la grande riserva di munizioni portata a bordo. Nonostante questi due fattori sembrino rendere poco sicuro il Bradley, l'utilizzo sul campo non ha creato grossi problemi. Comunque si deve notare che, per ora, non è mai stato utilizzato in condizione di forte contrasto da mezzi corazzati.
 
L'armamento principale dell'M2 è il cannone da 25 mm, che può sparare fino a 200 colpi al minuto ed ha una portata utile di 2500 m. I due lanciamissili TOW gemellati sono in grado di distruggere un carro armato fino a 3750 m. Il Bradley monta anche una mitragliatrice coassiale M240C da 7,62 mm, fissata a destra del cannone principale da 25 mm.
 
Il modello base è stato ampiamente modificato. Il suo telaio è la base per l'[[MLRS|M270 Multiple Launch Rocket System]], un posto di comando mobile e un veicolo anti-aereo (M6 "Linebacker"). Il sistema di sospensioni è inoltre stato usato su versioni avanzate di un [[AAV7|Amphibious Assault Vehicle]] dei [[United States Marine Corps|marines]].
 
=== Armamento ===
Il Bradley monta come arma principale l'[[M242]] da 25 mm. Le munizioni sono conservate in due contenitori pronti all'uso da 70 e 230 proiettili, per un totale di 300 proiettili pronti; altri 600 sono immagazzinati a bordo. Nei due contenitori sono di solito conservati diversi tipi di munizioni, come l'M791 APDS-T (''Armor-Piercing Discarding Sabot (with) Tracer'' - perforante ad abbandono d'involucro tracciante) e l'M792 HEI-T (''High Explosive Incendiary (with) Tracer'' - alto esplosivo, incendiario e tracciante). Il veicolo è anche armato con una [[mitragliatrice]] [[M240|M240C]] [[coassiale]] con l'M242, con 2.200 proiettili da 7,62 mm.
 
Per attaccare obiettivi corazzati (come nelle missioni [[anticarro]]), il Bradley impiega un lanciatore binato di missili [[BGM-71 TOW]]. Nei modelli successivi all'M2A1 tale lanciamissili è stato aggiornato per poter lanciare missili TOW II. Il carro inoltre ha feritoie per varie armi di supporto ([[M231 Firing Port Weapon]]), grazie alle quali i soldati possono sparare rimanendo all'interno. Le versioni iniziali avevano 6 feritoie, ma nelle versioni A2 e A3 quelle laterali sono state rimosse per montare una diversa corazza, lasciando solo le due posteriori nel portellone posteriore.
 
== Varianti ==
[[File:Pi110904a1.jpg|thumb|Soldati statunitensi della [[1st DivisioneInfantry di FanteriaDivision (USAUnited States Army)|1ª Divisione Meccanizzata]] in missione nel loro M2A2 Bradley IFV]]
[[File:M2A2 Bradley 24th ID Fort Stewart 1996.JPEG|thumb|Un M2A2 Bradley del 24th ID presso Fort Stewart nel 1996]]
[[File:CSA-2005-10-03-101023.jpg|thumb|M6 Linebacker della 3ª Divisione lungo una strada nei pressi di Balad ([[Iraq]]) nel [[2005]]]]
Riga 140:
 
{{Portale|guerra}}
 
{{Categorie qualità}}
 
[[Categoria:Veicoli militari statunitensi del dopoguerra]]
[[Categoria:Veicoli militari trasporto truppe]]
 
{{Categorie qualità}}