Kung Fu Panda 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Produzione: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
== Produzione ==
 
Il film sarà una co-produzione tra la DreamWorks Animation e l'Oriental DreamWorks, uno studio di Shanghai fondato nel 2012 come una partnership tra la DreamWorks e le compagnie Cinesi. Un terzo del film sarà realizzato in China, e il resto negli Stati Uniti. Questa è la prima volta che un principale film d'animazione Americano è stato co-prodotto con la Cina. In questo modo, le compagnie protranno attraversare il paese e guadagnare molto di più con un box-office condiviso piuttosto che con un film importato. PePer assicurare il successo del film, oltra alla versione inglese, anche la versione cinese del film sarò completamente animata, il che le renderà le uniche versioni con le labbra dei personaggi sincronizzate con le loro voci.
 
La troupe del secondo film è tornata interamente al lavoro, compresi la regista [[Jennifer Yuh]], la produttrice Melissa Cobb, gli sceneggiatori [[Jonathan Aibel]] e [[Glenn Berger]], e [[Guillermo del Toro]] sarà nuovamente produttore esecutivo. Inizialmente, Yuh avrebbe diretto il film da sola, ma nel Febbraio 2015, Alessandro Carloni è approdato come co-regista. Carloni, che è stato supervisore dell'animazione nel primo film e story artist del secondo, si è unito alla Yuh in seguito alla sua richiesta di rafforzare la regia per garantire il completamento tempestivo del film.