Utente:Monozigote/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 126:
 
== Islam ==
[[File:Allah-green-transparent.png|200px|right|Allah in calligrafia]]
La Shekhinah, {{lang-ar|سكينة}} ''sakīnah'', viene citata sei volte nel [[Quran]], nei capitoli 2, 9 e 48.<ref>2/248 9/26, 9/40, 48/4, 48/18, 48/26.</ref>
{{citazione|E disse il loro profeta: "Il segno della sovranità sarà che verrà con l'Arca. Conterrà una ''presenza di pace'' da parte del vostro Signore, nonché quel che resta di ciò che lasciarono la famiglia di Mosè e la famiglia di Aronne. Saranno gli angeli a portarla."|[http://www.sufi.it/corano/2.htm Sura 2/248]}}
Riga 131 ⟶ 132:
L'[[Imam]] di [[Cordova]] Al-Qurtubi ([[1214]]-[[1273]] nella sua rinomata [[esegesi]] afferma che, nel suddetto versetto secondo [[Wahb ibn Munabbih]], ''Sakinah'' è uno spirito emanato da Dio che parla e, nel caso degli Israeliti, quando alcuni erano in disaccordo riguardo ad una questione, tale spirito veniva a chiarire la situazione, ed era inoltre causa di vittorie nelle guerre. Secondo [[Ali ibn Abi Talib]], "Sakinah è un dolce vento, una brezza, il cui volto è come volto umano". Mujahid asserisce che "quando Sakinah mirava un nemico, questi veniva sconfitto", e ibn Atiyyah parla dell'[[Arca dell'Alleanza]] (''at-Tabut''), con cui era associata la Sakina, sostenendo che le anime lì trovavano pace, calore, amicizia e forza.
 
Il [[giurista]] [[Muslim ibn al-Hajjaj]] ([[817]]–[[870]]) nel suo ''[[Sahih Muslim]]'', dice che un certo uomo (durante il tempo di [[Maometto]]), stava recitando la [http://www.sufi.it/corano/18.htm sura al-Kahf] dal Quran vicino al suo cavallo legato ad un palo, e mentre recitava, una nube lo avvolse, che roteava e decresceva, la cui vista fece imbizzarrire esaltaree ilsaltare suoil cavallo, cosicché quando venne il mattino, andò da Maometto e lo informò dell'accaduto, per cui Maometto rispose che fuera stata la Sakinah a discendere pera ilmotivo del Corano.
 
According to [[Sunni]] traditions, when Muhammad was persecuted in [[Mecca]] and the time came for him to emigrate to Madinah ([[Medina]]), he took temporary refuge with his companion Abu Bakr in the cave of Thawr. Seeking to be hidden from the Makkans who were looking for him, it was at Thawr where God brought down His ''sakina'' over them, protecting them from their enemies. According to [[Sufism]], it was at Thawr that [[Abu Bakr]] was blessed with divine secrets whose transmission from him to the latter generations formed the [[Naqshbandi]] path of Sufism. It was this experience that led the second [[Caliph]] [[Umar]] to say that all the good Umar did cannot stand as an equivalent to Abu Bakr's sole virtue of companionship with Muhammad at the Thawr cave.