Dittatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
== Cenni storici ==
Il termine dittatura ha origine nella [[Repubblica romana]], dove indicava l'ufficio del dittatore e la durata di quell'ufficio. Infatti la carica dell'antico [[dittatore romano]] - che assumeva il potere prevalentemente in tempo di guerra - era circoscritta nel tempo durando circa sei mesi. Il dittatore era un capo militare (un ''Dux''), nominato dai [[Consoli Repubblicani Romani]] su proposta del [[Senato romano]]; i consoli non potevano nominarsi dittatori, e il Senato poteva in ogni momento far decadere il mandato del dittatore. La nomina di un dittatore aveva luogo solo in circostanze particolarmente delicate o pericolose per lo Stato Romano, in cui era necessario che una sola persona prendesse le decisioni, al posto del senato. Furono nominati dittatori ad esempio Cincinnato, durante la [[guerra]] contro gli Equi e Quinto Fabio Massimo durante la seconda [[Guerre puniche|guerra punica]], entrambi momenti in cui era a rischio l'esistenza stessa di Roma.
Nell'epoca moderna, a Ginevra, il riformatore [[Giovanni Calvino]] organizzò una teocrazia dittatoriale fondata su un rigido moralismo e un fanatismo che non lasciava scampo a nessuno e i suoi successori non furono da meno.
| |||