Utente:Specter9191/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Specter9191 (discussione | contributi)
Specter9191 (discussione | contributi)
Riga 295:
In [[Guatemala]] Enel Green Power ha una capacità installata di 163 MW e una produzione pari a 0,2 TWh da fonti idroelettriche.<ref name="enelgreenpower.com/production"/><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/guatemala/|sito=Enel|titolo=Guatemala|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/guatemala/|sito=Enel Green Power|titolo=Guatemala|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.power-technology.com/projects/palo-viejo-hydroelectric-plant/|sito=Power Technology|titolo= Palo Viejo Hydroelectric Plant, El Quiché, Guatemala|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
 
In [[Messico]] Enel Green Power produce energia con una potenza totale di 399 MW, eolica (di cui 346 MW) eolica e idroelettrica (53 MW idroelettrica) con una produzione pari a 0,5 TWh.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/mexico/|sito=Enel|titolo=Messico|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/mexico/|sito=Enel Green Power|titolo=Messico|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/energietradizionali/2014/01/13/Enel-firma-intesa-Messico-geotermia_9892941.html|sito=ANSA.it|titolo= Enel firma intesa con Messico su geotermia|data=14 gennaio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.firstonline.info/a/2015/03/04/enel-green-power-nuovo-impianto-eolico-in-messico/076b7ccf-15ad-45e7-847c-b35f045db0c4|sito=First Online|titolo= Enel Green Power, nuovo impianto eolico in Messico|data=4 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,687986/Enel_Green_Power_attiva_un_nuovo_impianto_eolico.aspx?refresh_ce|sito=La Stampa|titolo=Enel Green Power attiva un nuovo impianto eolico in Messico|data=4 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
 
A [[Panama]] la società gestisce la centrale idroelettrica di Fortuna presso [[Chiriquì]], nella [[Riserva Forestale di Fortuna]], che produce energia con una capacità totale di 300 MW, pari al 23% del fabbisogno nazionale panamense nel 2014.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/panama/|sito=Enel|titolo=Panama|data= 30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/panama/|sito=Enel Green Power|titolo=Panama|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pv-magazine.com/news/details/beitrag/panama-approves-29-mw-of-pv-projects_100014974/#axzz3UjBgJrI7|sito=pv magazine|titolo= Panama approves 29 MW of PV projects|data=5 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Edgar Meza}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pv-tech.org/news/panama_approves_two_new_solar_power_projects|sito=PV Tech|titolo= Panama approves two new solar power projects|data=7 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.energymatters.com.au/renewable-news/em4177/|sito=Energy Matters|titolo= Panama’s First Solar Farm|data=17 febbraio 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>