Italo Calvino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
in attesa delle necessarie fonti, ripristino la versione precedente (come da esito, seppur provvisorio, di questa discussione in merito)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Italo Giovanni
|Cognome = Calvino Mameli
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
Riga 26:
 
=== Origini familiari e infanzia cubana (1923-1925) ===
Italo Giovanni Calvino Mameli<ref>Talvolta indicato come '''Italo Giovanni Calvino Mameli''', vedi per esempio {{cita libro | nome=Alberto | cognome=Asor Rosa | titolo=Storia europea della letteratura italiana | anno=2009 | editore=[[Einaudi editore]] |volume =1 | città=Torino| url=http://books.google.it/books?id=1pELAQAAMAAJ&q=Italo+Giovanni+Calvino+Mameli&dq=Italo+Giovanni+Calvino+Mameli&hl=it&sa=X&ei=ci6WU-H-Ca2M7Aa0r4E4&ved=0CEQQ6AEwBA|data=3 settembre 2014|p =685 }} e {{cita web |url =http://www.academia.edu/8123287/Italo_Calvino_Il_Visconte_dimezzato_come_romanzo_antropologico |titolo =Italo Calvino: "Il Visconte dimezzato" come romanzo antropologico |autore =Giuseppe Esposito |sito =academia.edu |data =24 maggio 2012 |accesso =9 settembre 2014 }}</ref> nasce il 15 ottobre del 1923 a [[Santiago de las Vegas]], nell'isola di [[Cuba]] da genitori italiani. Il padre, [[Mario Calvino|Mario]], è un [[agronomo]] originario di [[Sanremo]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-calvino_(Dizionario_Biografico)/ E. Mez, ''Calvino, Mario'', in «Dizionario Biografico degli Italiani».]</ref>, poi trasferitosi in [[Messico]] e a Cuba, mentre la madre, [[Eva Mameli]], originaria di Sassari, dopo aver lavorato come assistente presso la cattedra di [[botanica]] nell'Università di Pavia, ha ottenuto la libera docenza nel 1915<ref name="Govoni">{{Cita news|autore = Paola Govoni|titolo = The Making of Italo Calvino: Women and Men in the ‘Two Cultures’ Home Laboratory|pubblicazione = Writing about Lives in Science: (Auto)Biography, Gender, and Genre, edited by P. Govoni and Z.A. Franceschi, Goettingen: Vandenhoeck & Ruprecht/V&R Unipress|anno=2014|pp=187-221|data = |url = https://www.academia.edu/7940709/The_Making_of_Italo_Calvino_Women_and_Men_in_the_Two_Cultures_Home_Laboratory}}</ref>. Dopo la [[Prima guerra mondiale]], Eva e Mario, già conosciutisi anni addietro, approfondiscono il loro rapporto finché la donna accetta di sposare l'agronomo e seguirlo a Cuba, dove questi dirige una Stazione Agronomica sperimentale per la produzione di canna da zucchero.<ref>[http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/eva-mameli-calvino/ R. Lobina, ''Mameli Calvino, Eva'', in «Enciclopedia delle donne».]</ref>
 
Di Cuba Calvino non ha nessun ricordo come egli stesso afferma nella sintetica biografia scritta per il volume ''Ritratti su misura''<ref>''[[Elio Filippo Accrocca]]'', Ritratti su misura, edizioni Sodalizio del libro, Venezia, 1960. Biografia riportata in: {{Cita web