|
|Nome = Julia Dygruber
|Immagine = Julia Dygruber FIS Super Combined Lackenhof 2010.jpg
|Didascalia = Julia Dygruber in gara a [[Lackenhof]] nel 2010
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Slalom gigante]] e, [[slalom speciale]]
|Squadra = USV Rußbach
|Aggiornato = marzo24 2014settembre 2015
}}
{{Bio
|Epoca =
|Nazionalità = austriaca
|PostNazionalità = specializzata nelle discipline tecniche
}}
Dalla [[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|stagione 2015-2016]] si è iscritta alle liste [[Federazione Internazionale Sci|FIS]] come '''Julia Grünwald'''.
==Biografia==
HaSpecialista debuttatodelle nelloprove scitecniche originaria di alto[[Rußbach livelloam nelPaß febbraioGschütt]] 2011e attiva in [[gare FIS]] dal gennaio del 2008, conha l'esordiodebuttato in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] l'8 febbraio 2011 a [[Courchevel]] (in [[Francia]]), piazzandosi 21ª in [[slalom gigante]].; Unun mese dopo, nellal'11 stessa manifestazione continentalemarzo, è salita per la prima volta sul podio nel circuito continentale, giungendo seconda2ª nelnello slalom gigante disputato sulle nevi [[Spagna|spagnole]] di [[La Molina]], alle spalle della [[Germania|tedesca]] [[Simona Hösl]].
Nella stessa stagione si è laureata vicecampionessa austriaca di gigante agli [[Campionati austriaci di sci alpino 2011|assoluti tenutisi a Saalbach]], vinti dalla connazionale [[Lisa-Maria Reiss]]. Ha debuttato in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 29 dicembre 2011 a [[Lienz]], senza concludere la prova di [[slalom speciale]], e il 4 dicembre 2014 ha conquistato il suo primo successo in Coppa Europa, a [[Hemsedal]] in slalom speciale. NonIn carriera non ha mai partecipato né a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]] né [[Campionati mondiali di sci alpino|iridate]].
Nel dicembre 2014 conquista il suo primo successo a [[Hemsedal]] in [[Norvegia]] in slalom.
==Palmarès==
===Coppa del Mondo===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 95ª [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|nel 2015]]
===Coppa Europa===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 4738ª [[Coppa Europa di sci alpino 20132015|nel 20132015]]
* 4 podi:
** 1 primo postovittoria
** 3 secondi posti
==== Coppa Europa - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! Località
! '''Luogo'''
! '''Paese'''
! Specialità
! '''Disciplina'''
|-
| 4 dicembre 2014 || [[Hemsedal]] || {{NOR}} || SL
|}
</div>
Legenda:<br>
SL = [[slalom speciale]]<br style="clear:both;" />
=== Campionati austriaci ===
* 1 medaglia<ref>{{SchedaOSV|Julia+Dygruber|accesso=25 settembre 2015}}</ref>:
* 1 medaglia<ref>{{cita web|url= http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&name_in=Dygruber+Julia+&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&sparte_id_in=4&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen |titolo=ÖSV-Siegertafel|lingua=de|accesso=5 giugno 2014}}</ref>;
** 1 argento (slalom gigante [[Campionati austriaci di sci alpino 2011|nel 2011]])
==Collegamenti esterni==
{{SchedaFIS|S=AL|ID=141853}}
{{SchedaOSV2|141853}}
* {{SchedaOSV|Julia+Dygruber}}
{{SKI-DB|Sigla=julia_dygruber_aut_56143}}
|