Chaski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot, replaced: Categoria:Storia della Posta → Categoria:Storia della posta |
||
Riga 4:
== Descrizione ==
Secondo le conache di [[Garcilaso de la Vega]], i ''chaskiq'' grazie alla loro velocità e alla loro resistenza, portavano all'Inca, sito nella capitale Cusco, il pesce fresco dalla costa, coprendo una distanza di circa 600
Ai ''chaski'' venivano fatti percorrere migliaia di chilometri, sfruttando lo sviluppato [[sistema stradale inca]] ed i [[ponte di corda inca|ponti di corda inca]] situati sulle [[Ande]] [[Perù|peruviane]] e dell'[[Ecuador]]. Lungo la costa dell'odierno Perù, il loro tragitto correva tra [[Nazca]] e [[Tumbes]]. Le rotte ''chaski'' raggiungevano anche l'attuale territorio di [[Colombia]], [[Bolivia]], [[Argentina]] e [[Cile]].
Ogni ''chaski'' portava con sé un ''pututu'' (una [[tromba]] fatta con una conchiglia), un ''[[quipu]]'' in cui erano racchiuse le informazioni, ed un ''qipi'' sulla schiena per trasportare gli oggetti da consegnare. I ''chaski'' usavano un sistema di staffette che gli permetteva di consegnare i messaggi su lunghe distanze in poco tempo. I ''[[tambo (struttura inca)|tambo]]'', ovvero le stazioni di posta, venivano costruiti presso i punti chiave del sistema stradale, e consistevano spesso in piccoli rifugi dotati di cibo ed acqua. I ''chaski'' partivano da un ''tambo'' correndo fino al successivo, dove un altro ''chasqui'' riposato avrebbe coperto il tratto seguente. Grazie al sistema dei ''chaski'' un messaggio poteva coprire la distanza tra [[Cusco]] e [[Quito]] in meno di una settimana.
Riga 20:
[[Categoria:Civiltà inca]]
[[Categoria:Storia della
| |||