Javier Zanetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.26.107.95 (discussione), riportata alla versione precedente di Dimitrij Kasev |
→Le due finali di Coppa UEFA (1996-1998): Correzione: entrò Berti, un centrocampista |
||
Riga 175:
[[File:Écharpe RC Strasbourg - Inter Milan, 1997.jpg|thumb|400px|Sciarpa degli ottavi di finale della Coppa UEFA 1997-1998 tra Inter e [[RC Strasbourg|Strasburgo]], dove Zanetti segnò un gol nella partita di ritorno.]]
Le 32 partite disputate e i due gol segnati nella stagione 1995-1996, lo portarono a essere un titolare dei nerazzurri.<ref name="Cita|Zanetti|p. 49"/> L'argentino con il passare dei mesi iniziò ad ambientarsi, conquistando pian piano la tifoseria nerazzurra, grazie alla sua grinta, alla sua abnegazione e alla sua costanza, oltreché alle sue corse palla al piede.<ref name="Cita|Zanetti|p. 49"/>
Neanche la stagione successiva arrivò lo scudetto,<ref name="96-97"/> ma in [[Coppa UEFA 1996-1997|Coppa UEFA]], la squadra approdò in finale (di andata e ritorno) contro lo [[Schalke 04]]:<ref name="96-97"/> dopo aver perso a [[Gelsenkirchen]] per 1-0, al termine dei minuti regolamentari e supplementari del ritorno il punteggio era lo stesso, ma a favore dell'Inter;<ref name="96-97"/> durante gli ultimi minuti del secondo tempo supplementare Hodgson sostituì Zanetti
Diversamente andò l'anno dopo: in [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]], i nerazzurri approdarono nuovamente in finale, contro la [[SS Lazio|Lazio]]; la partita fu disputata il 6 maggio 1998 al [[Parc des Princes]] di Parigi,<ref name="97-98 stagione">{{Cita|Zanetti|p. 62}}</ref> e fu vinta dall'Inter per 3-0: Zanetti realizzò la rete del parziale 2-0:<ref name="97-98 finale">{{Cita|Zanetti|p. 63}}</ref> per Zanetti la Coppa UEFA fu il primo trofeo in nerazzurro, dopo tre anni in Italia.<ref>{{Cita|Zanetti|p. 64}}</ref> In campionato invece, gli uomini del nuovo allenatore [[Luigi Simoni|Simoni]] dopo aver condotto al primo posto larga parte del torneo,<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/05/Fenomeno_basta_guizzo_per_vincere_co_0_9801053240.shtml|titolo=Al Fenomeno basta un guizzo per vincere la sfida con Del Piero|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=29|città=Milano|data=5 gennaio 1998|accesso=12 dicembre 2012}}</ref> dovettero arrendersi nelle giornate finali a causa dello scontro diretto con la Juventus, classificandosi così al secondo posto.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/02/Ceccarini_Ronaldo_sbagliato__co_0_9808027737.shtml|titolo=Ceccarini: "Su Ronaldo ho sbagliato"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=29|data=2 agosto 1998|accesso=12 dicembre 2012}}</ref>
| |||