Pasta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 137:
*Nel [[1835]] [[Giacomo Leopardi]], componendo i ''Nuovi Credenti'', si beffa dei napoletani per il loro troppo amore per i maccheroni suscitando la reazione di Gennaro Quaranta che, nella poesia ''Maccheronata'', risponde così: ''E tu fosti infelice e malaticcio/ O sublime Cantor di Recanati,/ che,bestemmiando la Natura e i Fati,/frugavi dentro te con raccapriccio./Oh mai non rise quel tuo labbro arsiccio,/né gli occhi tuoi lucenti ed incavati,/perché... non adoravi i maltagliati,/le frittatine all'uovo ed il pasticcio!/Ma se tu avessi amato i Maccheroni/Più de' libri, che fanno l'umor negro,/non avresti patito aspri malanni.../E vivendo tra i pingui bontemponi/giunto saresti, rubicondo e allegro,/forse fino ai novanta od ai cent'anni.''
[[Image:Flying Spaghetti Monster 2.jpg|thumb|200px|Flying Spaghetti Monster]]
*Nel [[1930]] [[Filippo Tommaso Marinetti]], nel
*Gli spaghetti hanno ispirato l'immagine del [[Flying Spaghetti Monster]], dio di una religione parodistica creata per protestare contro la decisione del consiglio per l'istruzione del Kansas, di insegnare il [[creazionismo]] affiancato all'[[evoluzionismo]] nei corsi di [[scienze]]. Il Mostro di Spaghetti Volante è rappresentato come una massa di spaghetti con due tentacoli dotati di occhi, due polpette e delle "appendici pastose". I seguaci si fanno chiamare "Pastafariani" giocando sul termine [[Rastafarianesimo|Rastafariani]] e rivendicano di essere stati toccati da una "Sua Spaghettosa Appendice".
|