Rocca Pia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
 
'''Rocca Pia''' è un [[comune italiano]] di 82 abitanti della [[provincia dell'Aquila]] in [[Abruzzo]]. Fa parte della [[Comunità Montana]] [[Comunità Montana Alto Sangro Cinque Miglia|Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia]] e del [[Parco Nazionale della Majella]].
 
==Geografia==
Fa parte del comune di Rocca Pia quasi tutto l'[[Altopiano delle Cinquemiglia]]. La fama di questo altopiano deriva dal fatto che attraversarlo d'inverno era proibitivo per le condizioni meteorologiche avverse. Infatti capitava spesso che morivano persone che si avventuravano e che sciaguratamente incappavano in una bufera di neve. Si ricordano nel febbraio del 1528 trecento soldati morti appartenenti alla 'lega santissima' della [[repubblica veneta]] che erano andati a combattere contro Carlo V e ancora nel marzo dell'anno successivo cinquecento soldati tedeschi, all'ordine del principe d'Orange, mentre tornavano dall'Aquila ebbero la stessa sorte.
 
==Storia==
Riga 60 ⟶ 63:
 
Il Re, per affetto a sua figlia Maria Pia, regina del Portogallo, dalla quale aveva ricevuto una lettera in quel giorno, battezzò Rocca Valle Oscura in Rocca Pia. In occasione del 150º anniversario dell'unità d'Italia, una delegazione di monarchici che hanno cura delle spoglie dei reali sabaudi presso il Panteon a Roma,ha voluto erigere un ceppo commemorativo in onore di Vittorio Emanuele II che passò,appunto, per Rocca Pia diretto a Teano ove incontrò Giuseppe Garibaldi.
 
Fa parte del comune di Rocca Pia quasi tutto l'[[Altopiano delle Cinquemiglia]]. La fama di questo altopiano deriva dal fatto che attraversarlo d'inverno era proibitivo per le condizioni meteorologiche avverse. Infatti capitava spesso che morivano persone che si avventuravano e che sciaguratamente incappavano in una bufera di neve. Si ricordano nel febbraio del 1528 trecento soldati morti appartenenti alla 'lega santissima' della [[repubblica veneta]] che erano andati a combattere contro Carlo V e ancora nel marzo dell'anno successivo cinquecento soldati tedeschi, all'ordine del principe d'Orange, mentre tornavano dall'Aquila ebbero la stessa sorte.
 
== Evoluzione demografica ==