Fiorano Modenese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia moderna: espando da fonte (libro) |
→Sport: +ruzzola |
||
Riga 277:
Il 24 marzo 2013 è terminata qui la quinta ed ultima tappa della [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2013|Settimana Internazionale di Coppi e Bartali]]. Ad averla vinta è stato il siciliano della [[Cannondale Pro Cycling|Cannondale]] [[Damiano Caruso]] che a Fiorano Modenese ha realizzato la sua prima vittoria da professionista<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/24-03-2013/ciclismo-coppi-bartali-successo-ulissi-ultima-tappa-caruso-92647437245.shtml|titolo=Coppi e Bartali: Ulissi trionfa, ultima tappa a Caruso. Catalunya a Martin|accesso=13 settembre 2015}}</ref>, mentre [[Diego Ulissi]] si è aggiudicato la classifica generale<ref>{{cita web|url=http://www.sassuolo2000.it/2013/03/24/ciclismo-la-coppi-bartali-va-a-ulissi/|titolo=Ciclismo, la Coppi-Bartali va a Ulissi|accesso=13 settembre 2015}}</ref>.
=== Ruzzola e ruzzolone ===
A Fiorano esiste un impianto sportivo per il gioco della [[ruzzola]] sito in via Della Chimica 1.
La presenza storica di questo sport risale almeno a prima del 1590, epoca in cui [[Clelia Farnese]] al fine di disincentivare la diffusa pratica della bestemmia, proibì il gioco della ruzzola sia di legno che di formaggio quando il valore della posta in gioco superasse i 48 [[Bolognino|bolognini]] per tutto il tempo del gioco<ref name="guidobucciardi7" />.
== Note ==
|