Wiener Philharmoniker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 103:
La formazione operistica dei suoi maestri d'orchestra, caratteristica praticamente unica fra le grandi orchestre mondiali, ha permesso l'esecuzione (e spesso, la registrazione) di praticamente tutto il ''Grande Repertoire'' operistico. Se è proprio necessario trovare delle lacune nel suo sterminato catalogo, si può constatare come sia rara almeno negli ultimi decenni, la sua frequentazione di musica dei secoli XVI e XVII, così come della musica di autori russi e slavi, in generale.
Nel [[1980]] l'album ''Der Jahrhundert-Ball'' per la Arcade arriva in quarta posizione in classifica in Germania.
Fra le esecuzioni discografiche in grado di fare apprezzare appieno il particolare suono di questa orchestra, si possono citare la [[Sinfonia n. 5 (Beethoven)|Quinta Sinfonia di Beethoven]], nella registrazione del 1977 ad opera di [[Carlos Kleiber]], così come la [[Sinfonia n. 6 (Beethoven)|Sinfonia Pastorale]] dello stesso autore, diretta da [[Karl Bohm]] negli anni '70. In entrambe queste registrazioni (ma si potrebbero fare decine di altri esempi), risulta evidente come il suono viennese, risulti tradizionalmente più scuro e ''caldo'', quando al contrario le caratteristiche dei ''rivali'' [[Berliner Philharmoniker|berlinesi]] sia generalmente orientato alla ricerca di una sonorità più brillante e dettagliata.
| |||