Foot-Ball Club Saronno 1910: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v1.36 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata - Errori comuni - Template con parametri duplicati)
Riga 5:
|nomestemma = Logo FBC Saronno 1910 (dal 2015).jpg
|soprannomi = ''Biancocelesti'', ''Amaretti''<ref>{{Cita web|url=http://www.varesenews.it/2015/08/coppa-italia-senza-successi-per-saronno-union-e-sestese/395611/|titolo=Coppa Italia senza successi per Saronno, Union e Sestese|editore=http://www.varesenews.it/|data=27 agosto 2015|accesso=11 settembre 2015}}</ref>
|simboli = Castello di [[Saronno]]
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
Riga 217 ⟶ 216:
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Colombo-Gianetti}}
Dal [[1931]] al [[2010]] il Saronno ha disputato le partite casalinghe presso lo [[stadio Colombo-Gianetti]], impianto polisportivo capace di ospitare sugli spalti fino a 4 &nbsp;790 spettatori. Tale impianto tuttavia, all'avvento del [[Terzo millennio]], versa in condizioni di precarietà e degrado, che obbligano a limitarne la capienza a soli 99 posti.
 
Nel 2015, a seguito della ricostituzione del club biancoceleste, la dirigenza chiese di poter usufruire del Colombo-Gianetti come terreno casalingo; il Comune di Saronno tuttavia rifiutò la richiesta, giudicando l'impianto inadeguato agli standard del campionato di [[Eccellenza Lombardia 2015-2016]], cui il FBC era iscritto, e prorogando la concessione dell'impianto alla Robur Saronno (che vi gioca dal 2010)<ref name="cogia" />. I biancazzurri scelsero poi come terreno casalingo lo stadio comunale del limitrofo comune di [[Cesate]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]])<ref name="sta" />.
Riga 260 ⟶ 259:
}}
</div>
{{Clear}}
<br clear=all>
 
=== Settore giovanile ===