Timor Est: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
PaoloZ (discussione | contributi)
Riga 84:
L'isola fu conquistata dai [[giapponesi]] durante la [[seconda guerra mondiale]] e alla fine del conflitto Timor Est ritornò sotto il controllo del Portogallo, mentre con la nascita del nuovo stato dell'[[Indonesia]], la [[Timor Ovest|parte occidentale di Timor]] entrò a far parte del nuovo stato.
 
Il 28 novembre [[1975]], un anno e mezzo dopo la [[rivoluzione dei garofani|rivoluzione portoghese]], detta "dei garofani", Timor Est dichiarò la propria indipendenza. Nove giorni dopo, l'esercito indonesiano ne assunse invadendola il controllo invadendola e Timor Est divenne una [[Timor Est (provincia indonesiana)|provincia]] dell'[[Indonesia]]; negli anni successivi, segnati da continui scontri con l'esercito clandestino degl'indipendentisti, il [[FALINTIL]], i militari indonesiani e le milizie civili anti-indipendentiste fecero strage di civili.
 
Solo con il [[massacro di Dili]], compiuto dalle truppe indonesiane e dalle milizie fiancheggiatrici, il 12 novembre 1991, le rivendicazioni dell'indipendenza di Timor Est trovarono risonanza internazionale e la destituzione di [[Suharto]], nel [[1998]], accelerò il processo di revisione della posizione di Timor Est.