Yutaka Taniyama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"didatticamente ampiamente" e altra proliferazione di avverbi simili danno un'impronta semicolta alla prosa (anche se la cosa sembra compiaciuta) |
|||
Riga 18:
}}
Yutaka Taniyama e [[Goro Shimura]] fecero la loro conoscenza per caso ai tempi dell'università. Il loro incontro lo si deve ad un libro, infatti entrambi richiesero in biblioteca lo stesso testo di [[matematica]], in seguito a ciò scoprirono di essere al lavoro sulla stessa materia matematica e constatarono di essersi arenati sullo stesso [[Logica|passaggio logico]]. In seguito alla condivisione degli obiettivi di studio
Taniyama e Shimura divennero amici intimi e insieme svilupparono la famosa ''congettura di Taniyama-Shimura'' (originata da Taniyama, e
Tra questi, appunto, vi era la nota congettura.
Taniyama non riuscì mai a dimostrare la congettura che lui stesso aveva proposto, né tantomeno vi riuscì Shimura che a lui sopravvisse; solo nel [[1994]] [[Andrew Wiles]] riuscì a superare l'impervio ostacolo, utilizzandone la dimostrazione parziale come potente strumento per la conferma formale dell'[[ultimo teorema di Fermat]]. La dimostrazione completa si ebbe solo nel 1999 per opera di [[Richard Lawrence Taylor]], [[Brian Conrad]], [[Fred Diamond]] e [[Christofle Breuil]].
Riga 32:
{{Portale|biografie|matematica}}
[[Categoria:Scienziati suicidi|
|