Yutaka Taniyama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione parametri VIAF e LCCN migrati a Wikidata: d:Q351405
"didatticamente ampiamente" e altra proliferazione di avverbi simili danno un'impronta semicolta alla prosa (anche se la cosa sembra compiaciuta)
Riga 18:
}}
 
Yutaka Taniyama e [[Goro Shimura]] fecero la loro conoscenza per caso ai tempi dell'università. Il loro incontro lo si deve ad un libro, infatti entrambi richiesero in biblioteca lo stesso testo di [[matematica]], in seguito a ciò scoprirono di essere al lavoro sulla stessa materia matematica e constatarono di essersi arenati sullo stesso [[Logica|passaggio logico]]. In seguito alla condivisione degli obiettivi di studio, didatticamente (ampiamente [[Autarchia|autarchici]] da un punto di vista didattico, nel caos totale caosin delcui sistemaversava il [[Università|universitario]] [[in Giappone|giapponesesistema universitariogiapponese]] dell'[[secondo dopoguerra|immediato dopoguerra]]), Taniyama iniziò con Shimura una collaborazione di studio che alla fine sarebbe durata fino alla sua morte.
 
Taniyama e Shimura divennero amici intimi e insieme svilupparono la famosa ''congettura di Taniyama-Shimura'' (originata da Taniyama, e formalmenteed piùesposta rigorosamentein espostatermini formali più rigorosi da Shimura dopo la prematura morte di Taniyama stesso).
 
La L'originalità della congettura è probabilmenteforse basatadovuta sullaalla assolutatotale sconnessione da una base di studio preordinata che governava il lavoro dei due. Senza conoscere lo stato della matematica del loro tempo nel resto del mondo, presentarono una serie di problemi, congetture e soluzioni di problemi che, in parte risultarono poi già risolti o banali, mentre altri si rivelarono veramentedavvero interessanti, innovativi e persino rivoluzionari.
Tra questi, appunto, vi era la nota congettura.
 
Taniyama non riuscì mai a dimostrare la congettura che lui stesso aveva proposto, né tantomeno vi riuscì Shimura che a lui sopravvisse; solo nel [[1994]] [[Andrew Wiles]] riuscì a superare l'impervio ostacolo, utilizzandone la dimostrazione parziale come potente strumento per la conferma formale dell'[[ultimo teorema di Fermat]]. La dimostrazione completa si ebbe solo nel 1999 per opera di [[Richard Lawrence Taylor]], [[Brian Conrad]], [[Fred Diamond]] e [[Christofle Breuil]].
Riga 32:
{{Portale|biografie|matematica}}
 
[[Categoria:Scienziati suicidi|Taniyama,Scienziati Yutakasuicidi]]