Rod Serling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codice IMDb da Wikidata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
=== La vita militare e i primi anni da scrittore ===
Giovanissimo, Serling si arruolò nell'esercito come [[paracadutista]] e guastatore, e partecipò alla [[Seconda guerra mondiale]] nell'[[Guerra del Pacifico (1941-1945)|area di combattimento del Pacifico]], dal gennaio [[1943]] al gennaio [[1945]]. Nel corso di un combattimento, fu seriamente ferito a un polso e a un ginocchio, e per le ferite riportate e il coraggio mostrato ottenne due importanti decorazioni militari: la
Tornato in
=== ''Ai confini della realtà'' ===
Riga 34:
Nel [[1959]], la CBS accettò di produrre una nuova serie televisiva creata da Serling, ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]'' (''The Twilight Zone''). Si trattava di una serie quasi rivoluzionaria per la televisione dell'epoca, che per la prima volta propose al grande pubblico storie di [[fantascienza]], considerata fino ad allora materia poco adatta alla vasta platea degli show di prima serata. I 156 episodi dello show, che andò in onda per cinque stagioni, proposero in realtà temi molto più profondi di quelli dei film del genere dell'epoca, in cui mostri giganteschi distruggevano fantascientifiche navicelle spaziali.
Basandosi anche sulle proprie esperienze, Serling scrisse storie che dietro la facciata della fantascienza
Oltre che scrivere il maggior numero di storie della serie e averne la direzione artistica, Serling divenne anche un personaggio famoso della televisione, in quanto compariva in video al termine di ogni episodio e illustrava brevemente il tema della puntata seguente: in quel ruolo, la produzione aveva precedentemente contattato [[Orson Welles]], ma il compenso troppo elevato richiesto dal grande regista fece sì che ci si rivolgesse a una soluzione "interna" più economica, creando il personaggio televisivo Serling.
Riga 42:
=== Gli anni seguenti ===
Nel [[1969]], passato alla [[NBC]], Serling tornò in televisione con una nuova serie, ''[[Mistero in galleria]]'' (''Night Gallery''), più indirizzata all'[[horror]] e al [[macabro]] rispetto a ''Ai confini della realtà''. Nella nuova serie, Serling introduceva i tre segmenti di ogni episodio, e scrisse anche molte delle sceneggiature.
All'inizio della terza stagione della serie, però, cominciarono a sorgere contrasti tra Serling e la produzione, che cominciava a rigettare un numero sempre maggiore di sue sceneggiature. Anche per questi contrasti, e per il mancato successo della serie, che non riuscì mai a ottenere buoni indici di ascolto, nel [[1973]] ''Night Gallery'' fu cancellata.
Prestò il suo volto per la presentazione del documentario ''UFO's:
L'attività di scrittore di Serling, nel frattempo, continuava anche al di fuori della televisione, con una serie di sceneggiature per il cinema in bilico tra fantascienza e [[fantapolitica]]: tra essi, ''[[Sette giorni a maggio]]'' (
== Doppiatori italiani ==
|