Sepoltura dei videogiochi Atari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
 
Fahs crede che i problemi della società, incluso il grosso quantitativo di cartucce invendute poi mandate alla discarica, non siano quindi da attribuire alla qualità intrinseca dei titoli pubblicati ma piuttosto alla stima in eccesso fatta dai suoi analisti circa le reali capacità di ricezione di molti nuovi giochi da parte di un mercato ormai saturo. A questo si aggiunge il fatto che Atari aveva da poco attuato un grosso taglio dei prezzi al listino della 2600 in concomitanza con il lancio della nuova console [[Atari 5200]] che ne avrebbe dovuto raccogliere l'eredità. Il calo degli introiti derivanti dalle minori entrate della 2600 sommato allo scarso successo commerciale della 5200, che non vendette come previsto, sono i reali fattori che, secondo Fahs, portarono alla crisi che colpì Atari:<ref name="Revising">{{cita web|lingua=en|url=http://uk.retro.ign.com/articles/939/939668p1.html|titolo=Revising History: The Crash of '83|autore=Travis Fahs|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=18 dicembre 2008|accesso=1º aprile 2014}}</ref>
{{quote|(...) Il sistema [Atari 5200]] offriva solo un modesto miglioramento rispetto al vecchio sistema, e l'assenza della retrocompatibilità serviva a separare i loro mercati. Fu un discreto passo falso, ma il costo del lancio di un sistema fallimentare coincise con un'aggressivo taglio dei prezzi della 2600 nel tentativo di continuare a vendere ai ritmi che avevano avuto. Warner non capì che le vendite del loro hardware alla fine sarebbero crollate, e fecero tutte le loro proiezioni prevedendo che la loro ascesa meteorica sarebbe continuata per sempre. Sovraprodussero sia il loro hardware sia i giochi (come il molto infame E.T.), essenzialmente sperperando denaro che non avrebbero più recuperato.|Travis Fahr|(...) The [[Atari 5200] system offered only a modest improvement over their older system, and a lack of backward compatibility served to divide their market. It was a reasonable misstep, but the cost of launching a failed system coincided with aggressive price cuts on the 2600 in a vain effort to continue to sell at the rate they had been. Warner didn't understand that eventually their hardware sales would plateau, and they made all their projections on their meteoric rise continuing indefinitely. They over-manufactured hardware as well as games (most infamously E.T.), essentially flushing money down the drain that they'd never get back.|lingua=en}}
 
== Riferimenti nella cultura di massa ==