Sepoltura dei videogiochi Atari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →La sepoltura: fix |
|||
Riga 59:
Fahs crede che i problemi della società, incluso il grosso quantitativo di cartucce invendute poi mandate alla discarica, non siano quindi da attribuire alla qualità intrinseca dei titoli pubblicati ma piuttosto alla stima in eccesso fatta dai suoi analisti circa le reali capacità di ricezione di molti nuovi giochi da parte di un mercato ormai saturo. A questo si aggiunge il fatto che Atari aveva da poco attuato un grosso taglio dei prezzi al listino della 2600 in concomitanza con il lancio della nuova console [[Atari 5200]] che ne avrebbe dovuto raccogliere l'eredità. Il calo degli introiti derivanti dalle minori entrate della 2600 sommato allo scarso successo commerciale della 5200, che non vendette come previsto, sono i reali fattori che, secondo Fahs, portarono alla crisi che colpì Atari:<ref name="Revising">{{cita web|lingua=en|url=http://uk.retro.ign.com/articles/939/939668p1.html|titolo=Revising History: The Crash of '83|autore=Travis Fahs|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=18 dicembre 2008|accesso=1º aprile 2014}}</ref>
{{quote|(...) Il sistema [Atari 5200
== Riferimenti nella cultura di massa ==
|