Telephony Application Programming Interfaces: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 89.190.165.150 (discussione), riportata alla versione precedente di Addbot |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''Telephony Application Programming Interface''' ('''TAPI''') è un [[Application programming interface|API]] di [[Microsoft Windows]], che consente l'integrazione tra telefono e computer e con [[Windows]] per utilizzare i servizi telefonici. Diverse versioni di TAPI sono disponibili nelle varie versioni di Windows. TAPI permette alle applicazioni di controllare le funzioni di telefonia tra un computer e la rete telefonica per le chiamate vocali, fax e dati. Include funzioni di base, quali la composizione, rispondere e prenotare una chiamata. Supporta inoltre funzioni supplementari, quali l'attesa, trasferimento, conferenza e il parco di chiamata trovato in [[Private branch exchange|PBX]], [[ISDN]] e altri sistemi telefonici.
TAPI viene utilizzata principalmente per controllare il modem o, più recentemente, per il controllo di apparecchi di sistema (PBX) telefonici aziendali. Quando si controlla un [[Private branch exchange|Microtelefono PBX]], il driver è fornito dal produttore del sistema telefonico. Alcuni produttori forniscono i driver che consentono il controllo di più telefoni. Tradizionalmente, questo viene chiamato "controllo di terze parti". Altri produttori forniscono i driver che consentono il controllo di un singolo apparecchio portatile. Questo è chiamato "controllo prima parte". I driver di terze parti sono progettati per consentire alle applicazioni di vedere e/o di controllare più estensioni allo stesso tempo. Alcuni sistemi telefonici permettono una connessione di terza parte alla volta. I driver di prima parte sono progettati per consentire alle applicazioni di monitorare e/o controllare un'estensione alla volta. I sistemi telefonici naturalmente permettono molte di queste connessioni simultaneamente. Le connessioni modem sono di natura di prima parte.
|