Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DottMs (discussione | contributi)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
<div class="usermessage" style="-moz-border-radius:1em;">
<center><small>Vieni a votare </small><br />'''[[wikipedia:Utenti/Rating/Mertcury2|nel mio rating]]'''!![[ImmagineFile:Face-grin.svg|50px]]</center>
</div>
 
Riga 112:
==Sellero==
Ciao! Più che altro mi riferivo a qualche dato "scoperto": in quei casi sarebbe sempre meglio inserire la fonte da cui è tratta l'informazione (in particolare per i dati numerici ma non solo). Riguardo alla prosa penso che si possa rendere un po' più scorrevole in alcuni tratti. Faccio qualche esempio:
{{quoteCitazione|Le sue acque sono utilizzate per alimentare di notte il lago Salarno, necessario per alimentare la centrale di S. Fiorano}}
Evita ripetizioni di uno stesso termine a breve distanza
{{quoteCitazione|Nel 1299 il vescovo Berardo Maggi ordina il catasto dei beni vescovili della Valle Camonica: a Sellero il gastaldo Cazoino riporta che la decima era equivalente a 90 libbre di formaggio e 38 soldi imperiali}}
Bisogna mantenere sempre lo stesso tempo (nelle narrazioni storiche).
 
Riga 262:
 
{| style="width:800px; border: 1px solid gray; background-color: #FFF0D0;"
|rowspan="2" valign="top" width="120px"|<center> [[ImmagineFile:Barnstar val camonica.gif|70px]]
|rowspan="2" |
|style="font-size: x-large; padding: 0; vertical-align: bottom; height: 1.1em;" | '''Barnstar Val Camonica'''
Riga 496:
{| style="width: 100%; padding-right: 1em;"
| colspan="2" valign="middle" style="border: 1px gray solid; padding: 1em; background: lightsteelblue;" |
[[ImageFile:US 3rd Infantry regiment drill team.jpg|right|150px| ]]<big>'''''Militaria'''''</big><br/> Numero 4 (dicembre 2008) <br/>
|-
| valign="top" style="border: 1px gray solid; padding: 1em; width: 65%; " |
Riga 525:
Le voci in [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]]:
#[[Battaglia di Heraclea]]
#[[8,8 cm FlaK (cannone contraerei)]]
 
Le voci in [[Wikipedia:Vetrina|vetrina]] :
Riga 630:
Le voci in [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]]:
#[[Battaglia di Heraclea]]
#[[8,8 cm FlaK (cannone contraerei)]]
#[[Legione romana]]
 
Riga 754:
 
;al [[progetto:Aviazione]]
*[http[://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio19#Standardizzazione_tipi_di_aeromobili |standardizzazione dei tipi di aeromobili]]
*[http[://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio19#Variamo_infobox_aeromobile |revisione generale dell'infobox aeromobile]]
*[http[://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio19#Statistiche_di_accesso_a_portali_e_progetti |statistiche di accesso ai progetti e portali]]
*[http[://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio19#Cosa_fare_con_i_.22confronti.22.3F |gestione del nNPOV nei confronti tra modelli in una voce]]
*[http[://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio19#Nuova_pagina_di_coordinamento_per_i_missili |nuova proposta di coordinamento per i missili]]
*[http[://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio19#Progetto:Aviazione.2FVoci_aviazione_in_vaglio |nuova pagina di gestione delle voci in vaglio o proposte per la vetrina]]
 
;al [[progetto:Guerra]]
* [http[://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Guerra#Lista_degli_eserciti_e_delle_forze_armate |lista degli eserciti e forze armate]]
* [http[://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Guerra#Little_Boy |la voce sulla bomba atomica]]
* [http[://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Guerra#Armistizio_di_Villa_Giusti_-_seconda_puntata |l'armistizio di Villa Giusti]]
 
;dal [[progetto:Marina]]
Riga 780:
 
Le voci in [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]]:
#[[8,8 cm FlaK (cannone contraerei)]]
#[[Battaglia di Heraclea]]
#[[Giulio Cesare (nave da battaglia)]] <span style="color:green;">'''-NEW !'''</span>
Riga 1 217:
 
;al [[progetto:Marina]]
*Rimessa in gioco la proposta del nuovo template infobox nave, [http[://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Marina#Ma_questo_template_infobox_nave_nuovo.3F|in |Quadrato Ufficiali]]; riapriamo la discussione in modo da poter superare le deficienze dello strumento, ormai obsoleto e mancante di vari campi.
*...