Opacità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|argomento = ottica|argomento2 = materiali}}
{{Organizzare|Vedi discussione}}
LIn [[mineralogia]] e in [[scienza dei materiali]], l''''opacità''' (o '''diafanità''', (dal greco {{polytonic|διαφανής}} diaphanès, trasparente), in [[mineralogia]], è una [[proprietà fisica]] del [[minerale]], che indica la qualità della trasmissione della [[luce]] della superficie di un [[materiale]] (o più in particolare, di un [[minerale]]).
 
AIn secondaparticolare, dellaa qualitàseconda della trasmissionesua dellaopacità, lucela da partesuperficie di un minerale, essomateriale èpuò dettoessere:
 
* '''[[Trasparenza e traslucenza|Trasparente]]'''.: Descrive un minerale chese trasmette la luce e attraverso ildi qualeessa è possibile osservare un oggetto. Il [[quarzo]] e la [[calcite]] normalmente sono trasparenti. La maggior parte delle gemme ha un’elevataun'elevata trasparenza e viene valutata dal punto di vista del valore economico proprio in base proprioal allaloro qualitàgrado delladi trasparenza.
 
* '''[[Trasparenza e traslucenza|Traslucido]]'''. Si dice di un minerale: chese trasmette la luce diffondendola ma non è trasparente. Sebbene ununa mineralesuperficie traslucidotraslucida permetta la trasmissione della luce, non consentirà l’osservazionel'osservazione nitida di un oggetto osservato attraverso di essoessa. Alcune varietà di [[gesso]] sono traslucide.
 
* '''Opaco'''.: Descrivese unè minerale impermeabileimpenetrabile alla luce visibile, anche sui bordi esterni più sottili del minerale. La maggior parte dei minerali metallici è opaca.
 
==Voci correlate==
Riga 24:
* ''I minerali d'Italia'' - SAGDOS - 1978
* ''Minerali e Rocce'' - Corsini e Turi - Enciclopedie Pratiche Sansoni (1965)
 
{{Portale|fisica|mineralogia|materiali}}
 
[[Categoria:Mineralogia]]
[[Categoria:Ottica]]