Gardon (strumento musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
+ tmp Strumento musicale; tolgo cat ridondante |
||
Riga 1:
{{W|musica|febbraio 2014}}
{{S|strumenti musicali}}
{{Strumento musicale
|Nome = Gardon
[[File:Gardon musique.jpg|thumb|right|Una musicista che suona il gardon.]]▼
|Immagine = Gardon musique.jpg
|Data di invenzione = <!-- epoca (o anno, se noto) di invenzione dello strumento -->
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = [[Transilvania]]
|Codice completo = 321.322
|Codice classificazione = 3.2.1
|Utilizzo 1 = folk
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
|Progenitore = <!-- eventuale "progenitore" dello strumento -->
|Discendente = <!-- eventuale "discendente" dello strumento -->
|Ascolto = <!-- nome del file per ascoltare il suono dello strumento -->
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
}}
Il '''gardon''', o più correttamente '''ütőgardon''', è uno [[strumento musicale]] [[cordofono]] [[Strumento_a_percussione|a percussione]] tradizionale, originario della [[Transilvania]], e parte del patrimonio culturale [[folklore|folklorico]] delle etnie [[Lingua ungherese|magiarofone]] dei [[Siculi (Transilvania)|Siculi di Transilvania]] e dei [[Csángó]], benché talvolta utilizzato anche da rumeni, serbi e moldavi.
Riga 8 ⟶ 23:
Il suo suono, tipicamente, accompagna quello di uno o di più violini.
{{portale|musica}}
[[Categoria:Cordofoni]]▼
▲[[Categoria:Cordofoni composti]]
|