Virgilio Maroso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
==Carriera==
Trascorse tutta la trafila, dalle giovanili alla prima squadra, nel Torino (ove i genitori si erano trasferiti dal vicentino), tranne una parentesi nell'[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]], alla quale venne ceduto in prestito.<ref name="Slawitz" /> Tra i suoi pigmalioni, [[Adolfo Baloncieri]], che lo allenò proprio durante ill'anno nell'Alessandria (nel [[Campionato Alta Italia 1944|campionato di guerra 1943-1944]] all'Alessandria), e [[Mario Sperone]].
 
Nel Grande Torino veniva chiamato il "cit" (il piccolo), perché era il più giovane della squadra.<ref name="Slawitz" /> Con la maglia granata vinse tre campionati: quando la squadra sembrava ormai destinata a vincere il quinto titolo consecutivo, l'aereo che il 4 maggio [[1949]] la riportava a casa da [[Lisbona]] si schiantò contro la [[Basilica di Superga]]. Nella [[tragedia di Superga|tragedia]] perì anche Maroso, non ancora ventiquattrenne. Il giocatore che lo sostituiva in diverse situazioni, per via dei suoi problemi muscolari, era [[Sauro Tomà]], unico calciatore del Grande Torino ancora in vita, scampato alla [[Tragedia di Superga]] del 4 maggio 1949 per via di un infortunio.