Controllo termico dei veicoli spaziali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Furtig (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
Il controllo termico può comprendere componenti attivi o passivi e lavora in due modi:
* protegge gli equipaggiamenti da temperature troppo alte, o attraverso l'isolamento termico dalle sorgenti esterne di calore (come il sole o il flusso planetario infrarosso o albedo) o attraverso la rimozione del calore prodotto da sorgenti esterne (come il calore dissipato dagli equipaggiamenti elettronici).
* protegge gli equipaggiamenti da temperature troppo basse, attraverso l'isolamento dall'ambiente esterno freddo, l'assorbimento di calore da fonti esterne o dal calore prodotto da fonti internetinterne.
I componenti del '''controllo termico passivo''' o PTCS (Passive Thermal Control System) comprendono: