CLOCKSS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
==Organizzazione==
CLOCKSS è una organizzazione no profit indipendente, finanziata con le quote delle istituzioni aderenti, che garantisce la conservazione nel tempo delle pubblicazioni scientifiche in un "dark archive", ovvero un archivio nascosto non direttamente accessibile al pubblico. L'accesso diventa possibile solo quando le risorse non sono più disponibili presso l'editore (triggered content)<ref>{{cita web|url=http://www.clockss.org/clockss/FAQ#What_distinguishes_CLOCKSS.27_from_other_dark_archive_solutions.3F|titolo=FAQ|sito=CLOCKSS}}</ref>. In genere le licenze degli editori autorizzano essi stessi (o gli autori) a inviare i contenuti al sistema CLOCKSS.
 
L'archivio è distribuito, con tecnologia [[Open source|opensource]] [[LOCKSS]]<ref>{{cita web|url=https://www.clockss.org/clockss/How_CLOCKSS_Works|titolo=CLOCKSS how it works|sito=CLOCKSS|tutolo=How CLOCKSS Works|accesso=9 agosto 15}}</ref> in 12 tra le principali biblioteche di ricerca a livello mondiale, che costituiscono i "nodi" di un vasto network internazionale. Queste biblioteche hanno il compito di conservare i backfile delle pubblicazioni e di renderli accessibili solo nei momenti di emergenza<ref>{{cita web|url=https://www.clockss.org/clocksswiki/files/CLOCKSS_Handout_Italian.pdf|titolo=CLOCKSS, Archivio affidabile gestito da una "community|accesso=9 agosto 15}}</ref>, per garantire la sopravvivenza delle informazioni anche a seguito di eventi che possano minare l'integrità di uno o più nodi.