Nory Morgan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Inseriti due libri che parlano (anche) della Morgan in bibliografia; rimuovo template
Bieco blu (discussione | contributi)
Riga 23:
 
== Biografia ==
Nata come Aldina Tasso, Nory Morgan inizia la sua carriera giovanissima vincendo un concorso di canto<ref>http://archivio.lastampa.it/articolo?id=642b53b2c3754581b1825c1af115ec210babb174&dove=autore&testo=%22SCAGLIONE+MASSIMO%22&page=1</ref>, per passare subito al ruolo più impegnativo di soubrette. Agli esordi, in quest'ultima veste, lavora nelle Compagnie di [[Fanfulla (attore)|Fanfulla]], [[Gino Bramieri]], [[Nuto Navarrini]] (in ditta con [[Vera Roll]]), di Tino Scotti, del dinamico [[Walter Chiari]] ("Gildo",1951) e [[Ugo Tognazzi]], e negli [[anni 1950|anni cinquanta]] con [[Erminio Macario]], che la vuole anche a Parigi in "Votate per Venere" (1952)<ref>http://www.macariocult.it/rivista3.htm</ref>. Significativo per la sua vita artistica è l'incontro con il comico piemontese [[Mario Ferrero]], con il quale stabilisce un sodalizio molto amato dal pubblico, prima al Teatro Romano e successivamente, per otto stagioni consecutive, al Teatro Maffei di Torino (Compagnia Grandi Spettacoli "Bataclan").
 
Nel [[2000]] torna ad esibirsi al [[Teatro Carignano]] di [[Torino]] nel corso di uno spettacolo commemorativo di Macario<ref>http://archivio.teatrostabiletorino.it/collections/occurrence/detail/771/</ref>.