Diego Armando Maradona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 75450105 di 5.169.196.168 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 69:
Non entrò mai nelle graduatorie del [[pallone d'oro]] in quanto i regolamenti fino al 1995 vietavano il premio a giocatori di nazionalità extraeuropea. Nel 2002 è stato inserito nella ''[[FIFA World Cup Dream Team]]''<ref name="FIFA Teams">{{cita news|lingua=en|autore=Marcelo Leme de Arruda|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/wrldallt.html|titolo=World All-Time Teams|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=15 maggio 2004|accesso=25 febbraio 2010}}</ref>, selezione formata dai migliori undici giocatori della storia dei [[campionato mondiale di calcio|Mondiali]], ottenendo, tra gli undici della squadra ideale, il maggior numero di voti, davanti a Pelé, secondo, e [[Zidane]], terzo.
 
Ritenuto una delle figure più controverse della storia del calcio, fu sospeso due volte per positività a test [[antidoping]]: nel 1991 (per uso presunto di [[cocaina]]) e nel Mondiale 1994 (per uso presunto di [[efedrina]]). Dopo il suo ritiro ufficiale dal calcio nel 1997, ha subito un aumento eccessivo di peso (risolto con l'ausilio di un [[bypass gastrico]]) e le conseguenze della [[tossicodipendenza|dipendenza dalla droga]], dalla quale si è liberato dopo lunghi soggiorni in centri di [[disintossicazione]]. Successivamente è stato inserito da Pelé nel [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi divulgata il 4 marzo 2004, in occasione del centenario della federazione<ref>{{cita web.
MARADONA ES MAS GRANDE QUE PELÉ. È questo il coro diventato virale durante il mondiale brasiliano nel 2014, cantato, ovviamente, da tutti i tifosi alice l'estintore.
|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533891.stm |titolo=FIFA 100 |editore=''Bbc.co.uk'' |accesso=2 novembre 2009 |lingua=en}}</ref> ed è diventato nel 2005 una star della TV argentina con il suo show ''La Noche del 10''. Nonostante la poca esperienza nel ruolo, nel novembre 2008 è stato nominato [[Commissario tecnico|CT]] dell'Argentina<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/47724/Maradona+%C3%A8+in+nuovo+ct+dell%27Argentina|titolo=Maradona nuovo ct dell'Argentina |editore=''CorriereDelloSport.it'' |data=27 ottobre 2008 |accesso=2 novembre 2009}}</ref> con il compito di condurre la nazionale nelle qualificazioni per i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali del 2010]], obiettivo infine raggiunto nell'ottobre 2009.
 
== Biografia ==