Guglielmo Meardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: spazio in AttivitàAltre inserito automaticamente
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 23:
 
==Opere e progetti==
In questo settore ha subito acquisito una competenza riconosciutegli anche a livello internazionale, comprovata dall'impiego del [[penetrometro]] dinamico continuo di Terzaghi, che Meardi [[Penetrometro Meardi|modificò e brevettò]] per farne uno dei più efficienti strumenti di indagine sul terreno. Sua è una quantità di studi, progetti e calcoli di fondazioni, eseguiti per l'[[ANAS]], l'[[Agip]], la [[Rodio]], la Lodigiani, la Sacop, la Consonda, che hanno trovato concreti campi di applicazione per gallerie, ponti e viadotti. Ne sono esempi, nel settore autostrade, gli interventi per le fondazioni dell'[[Autostrada A7 (Italia)|autostrada Milano-Genova]], della [[Autostrada A10 (Italia)|Genova-Ventimiglia]], dell'[[Autobrennero]]; e inoltre, per tutte le fondazioni della [[Linea M1 (Metropolitanametropolitana di Milano)|linea M1 della Metropolitana di Milano]], le fondazioni dell'Autosilo di Piazza Diaz a Milano, le progettazioni per i grattacieli Alitalia a Roma Eur e [[Pirellone|Pirelli]] a Milano, per parte delle fondazioni del [[Passante ferroviario di Milano]], nonché per quelle dell'Università della Calabria, la fattibilità del ponte sullo stretto di Messina, il consolidamento degli argini dello scolmatore di piena dell'[[Arno]], gli interventi per le [[Dighe di Cancano|dighe di San Giacomo e di Cancano]] e le centrali idroelettriche del Fraele e di [[Valle di Lei]]; per le centrali nucleari di Ispra, Trino Vercellese, La Spezia, Vado Ligure e Venezia, e i lavori compiuti all'estero per le dighe in terra a Patrasso, per tralicci delle telecomunicazioni in Nigeria e in Cina, per i palazzi ministeriali di Rawalpindi e per una torre di raffreddamento in [[Pakistan]].
 
Come componente della Commissione per il [[Duomo di Milano]], determinante è stata l'opera di Meardi per il consolidamento delle fondazioni dei grandi pilastri del [[tiburio]] che sorregge la [[Madonnina]]<ref>Roberto Gelmini, Piazza Duomo. Come si salverà il Tempio. Intervista al prof. Guglielmo Meardi, in “Il Corriere della Sera”, 10 settembre 1972.</ref>.
Riga 43:
*[[Penetrometro Meardi]]
 
{{portale|Biografiebiografie|ingegneria}}
 
[[Categoria:Ingegneri civili]]