Giovanni Battista: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix nd |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
'''Giovanni''' ('''il''') '''Battista''' (in [[Lingua ebraica|ebraico]] ''Iehôhānān'', in [[Lingua greca|greco]] ''Ιωάννης ο Πρόδρομος'' <nowiki>[</nowiki>'''''Giovanni il Precursore'''''<nowiki>]</nowiki>, in [[lingua latina|latino]] ''Ioannes Baptista'') fu un [[ascetismo|asceta]] proveniente da una povera famiglia sacerdotale [[Giudaismo|ebraica]] originaria della regione montuosa della [[Giudea]] e fondatore di una comunità battista<ref>[[Walter Wink]] in ''Encyclopedia of Religion'', vol. 7. NY, MacMillan, 2005 (1987), pag. 4942-3.</ref> che fu all'origine di alcuni movimenti religiosi del [[I secolo]] d.C. come la comunità cristiana fondata da [[Gesù|Gesù di Nazareth]] e le comunità [[Gnosticismo|gnostiche]] [[Samaritani|samaritane]] fondate da [[Dositeo (predicatore)|Dositeo]], [[Simone Mago]] e [[Menandro]].<ref>{{en}} {{q|The earliest forms of Gnosticism (c. 50–120 CE) originated within different religious milieus of the late-first-century Middle East, in which a sectarian nonrabbinical Judaism and a still fluid and creative Christian mission were unfolding, sometimes reacting upon one another. Baptist Samaritan sects. The movement founded by John the Baptist split in several offshoots (Jesus' group included therein) after John’s death around 27 CE. In one of these sects, headed in turn by three Samaritans (Dositheus, Simon, and Menander), there emerged for the first time the idea that the world was the creation of more or less depraved angels who “ignored” the existence of the highest God—a striking radicalization of the apocalyptic angelology that was widespread in contemporary Judaism. The baptismal ritual therefore accomplished not only the remission of sins but also a regeneration, by means of which the natural death allotted to humans by the ruling angels could be overcome.|[[Ugo Magri]], ''Gnosticisme. The emergence stage'' in ''Encyclopedia of Religion'', vol. 5. NY, Macmillan, 2005, pag. 3515}}</ref>
Giovanni Battista(per gli amici Gianni piazzalunga), venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato [[santo]] da tutte quelle che ammettono il culto dei Santi, è una delle personalità più importanti dei [[Vangelo|Vangeli]]. Secondo il [[Cristianesimo]], la sua vita e [[Omiletica|predicazione]] sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è presente anche nel [[Corano]] col nome di Yaḥyā<ref>Laddove in ambito cristiano Giovanni Battista è chiamato Yūḥannā.</ref> come uno dei massimi [[profeta|profeti]] che precedettero [[Maometto]]. Morì intorno al 35 d.C.<ref>Secondo alcune tradizioni religiose Giovanni Battista condannò il matrimonio tra [[Erode Antipa|Erode]] ed [[Erodiade]], rimasta vedova di [[Filippo (tetrarca)|Filippo]] nel 34 d.C. In accordo con [[Flavio Giuseppe]] ([[Antichità giudaiche]] libro 18, cap. 5, verso 2) la popolazione ebraica pensò che la sconfitta subita dall'esercito di Erode contro [[Areta IV|Areta]], avvenuta nell'inverno del 36/37, fosse una punizione divina per la decapitazione di Giovanni.</ref>
== La vita secondo le tradizioni cristiane ==
|