Franz von Vecsey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Epessina (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Epessina (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
{{Bio
|Nome = Franz
|Cognome = Vecsey, von Vecsey
|Sesso = M
|LuogoNascita = Budapest
Riga 29:
}}
 
'''Ferenc de Vecsey''' inizia i propri studi sotto la guida del padre, Lajos Vecsey, per proseguire, dall'età di 8 anni, nella classe di [[Jenő Hubay]]. Allievo di [[Joseph Joachim]] a [[Berlino]], debuttò nel [[1903]], a soli 10 anni. Violinista dotato di tecnica e temperamento straordinari, è ricordato per essere il dedicatario finale del Concerto per Violino op.47 di [[Jean Sibelius]].<ref>[http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2005/05/21/UT1PO_UT102.html?ref=search "Ricordando Ferenc de Vecsey"], La Nuova Ferrara (21 maggio 2005)</ref>
 
Negli anni 1910-1920' si affermò come uno dei massimi violinisti presenti sulla scena europea, effettuando tournée in duo anche con [[Béla Bartók]].