Nave d'assalto anfibio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Amphibious assault ship USS Belleau Wood (July 7 2004).jpg|thumb|right|La nave da sbarco Americana USS Belleau Wood]]
[[File:USS Fort McHenry;10124305.jpg|thumb|right|Il bacino allagabile della nave da sbarco americana USS Fort McHenry]]
Una '''nave d'assalto anfibia''' o nave da sbarco è una [[nave]] militare addetta al trasporto di truppe di fanteria, con il relativo equipaggiamento, anche il più pesante, ed in grado di sbarcarle anche in punti sprovvisti di attracco
[[File:Amphibious assault group underway.jpg|thumb|right|Formazione navale con navi da sbarco]]
 
Una '''nave d'assalto anfibia''' (dall'inglese: ''amphibious assault ship'') o nave da sbarco è una [[nave]] da guerra anfibia|nave militare da guerra anfibia]] addetta al trasporto di truppe di fanteria, con il relativo equipaggiamento, anche il più pesante, ed in grado di sbarcarle anche in punti sprovvisti di attracco.
 
== Caratteristiche ==
Riga 9 ⟶ 12:
Per lo sbarco possono essere utilizzate le gru del ponte, gli elicotteri o le lance da sbarco attraverso il bacino allagabile di cui molte di queste navi dispongono e che si trova nella parte posteriore della nave, che inondandosi permette l'uscita dei veicoli anfibi che trasporta..
 
Alcune delle navi più grandi, come quelle al servizio dei [[United States Marine Corps|marines statunitensi]] sono polivalenti potendo operare con aerei a decollo verticale come gli [[BAE Harrier II|Harrier]], trasformandole in piccole [[portaerei]] o [[portaeromobili]].
[[BAE Harrier II|Harrier]], trasformandole in piccole [[portaerei]].
[[File:USS Fort McHenry;10124305.jpg|thumb|Il bacino allagabile della nave da sbarco americana USS Fort McHenry]]
[[File:Amphibious assault group underway.jpg|thumb|Formazione navale con navi da sbarco]]
 
Anche se la terminologia ''nave d'assalto anfibio'' è spesso usata in modo intercambiabile con il più generale termine di ''[[nave da guerra anfibia]]'' (che include tutte le navi anfibie), questa terminologia si applica specificamente solo alle navi anfibie con un ponte di grandi dimensioni, come le [[Landing Platform Helicopter|LPH]], [[Landing Helicopter Assault|LHA]] e [[Landing Helicopter Dock|LHD]]<ref>{{cita web|url= http://www.navy.mil/navydata/navy_legacy_hr.asp?id=148 |titolo= The Amphibious Ready Group |editore= United States Navy |accesso= 2009-09-23}}</ref>. Questa terminologia (''nave d'assalto anfibio'') non include le [[Landing Platform Dock|amphibious transport dock]] (LPD) e le [[Landing ship dock|dock landing ship]] (LSD).<ref>This article follows US Navy usage of the term "Amphibious assault ship"</ref>
 
== Missioni ==
 
Per la loro polivalenza queste navi sono adatte a vari tipi di missione:
* Imbarco e sbarco di truppe per conquistare teste di ponte, invasioni o soccorrere unità in difficoltà in territorio nemico
Riga 40 ⟶ 41:
 
== Il servizio in Italia ==
 
Nel 2014 erano in servizio nella [[Marina Militare italiana|Marina Militare Italiana]] 3 navi d'assalto anfibio, ponendola tra le marine militari mondiali che più adottano questo tipo di navi.
 
Riga 65 ⟶ 67:
 
== Hull Classification Symbols ==
 
; [[Hull Classification Symbol]]s statunitensi delle navi ''anfibie'' della [[US Navy]]<ref>{{cita web|url=http://www.nvr.navy.mil/nvrships/S_TYPE.HTM|titolo=Ship Hull Classification Symbols|accesso=05-08-2012|data=31-07-2012}}</ref>
{{MultiCol}}
Riga 101 ⟶ 104:
* [[Portaerei]]
* [[Portaelicotteri]]
* [[Portaeromobili]]
* [[Classi LSH/AGC (navi comando anfibie)]]
* [[Nave da guerra anfibia]]
{{ColBreak}}
* [[Classi LSH/AGC (navi comando anfibie)]]
* [[Landing Craft, Mechanized]]
* [[Landing Craft Infantry]]
Riga 112 ⟶ 117:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:LandingAmphibious craftassault ships}}
 
{{Portale|guerra|marina}}