Utente:Atbc/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atbc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Atbc (discussione | contributi)
Riga 13:
 
== Collegamenti ==
[[File:2013-06-18 Roma Stazione FS Gemelli fronte.jpg|thumb|264x264px|Stazione di Gemelli]]
{{FRroma|linea=3|Gemelli|}}
La '''stazione di Gemelli''' è la stazione ferroviaria a servizio del Quartiere Gemelli. Venne inaugurata negli anni 70 come  "''Roma Pineta Sacchetti".'' <ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilmondodeitreni.it/lineeferroviarie/rvt.html|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref> Nel 2000, nell'ambito dei lavori per il giubileo la stazione è stata ampliata e ristrutturata; è anche stato raddoppiato il binario passante ed è stata fissata una corsa ogni quarto d'ora per direzione.
La ferrovia fu inaugurata alla fine dell'Ottocento durante il regno di [[Umberto I]] nella generale riorganizzazione del trasporto ferroviario della città; si stacca dalla linea Roma-Pisa una volta lasciate le stazioni San Pietro e Vaticana, arrivando dal colle vaticano in quota al Monte Ciocci con un alto cavalcavia ad archi in mattoni a passare la zona delle fornaci e dell'attiguo borghetto sull'imbocco della [[Valle Aurelia]]. Solo con la nascita del quartiere, alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], fu aperta sulla linea la fermata Balduina che divenne Stazione con personale in loco negli [[Anni 1970|anni settanta]]; ciò anche per una maggiore sicurezza e controllo sullo scambio dei binari a garantire la compresenza di due convogli da qui fino al cavalcavia successivo sulla Valle Aurelia in direzione della via Pineta Sacchetti. Con una frequenza compresa tra i 25 e gli 80 minuti, con l'uso di mezzi prima a vapore e poi a [[motore Diesel|Diesel]] (le celebri [[littorina|littorine]]), fu più volte proposto la cancellazione della linea ritenuta a servizio di zone non ancora troppo popolate e con una destinazione finale, Viterbo, già raggiunta dalla linea in partenza da piazzale Flaminio. Le richieste continue degli utenti, la riorganizzazione delle [[Ferrovie dello Stato]] dal 1993, l'arrivo del [[Giubileo del 2000]] hanno portato invece ad un recupero totale della linea, raddoppiata fino a [[Cesano (zona di Roma)|Cesano di Roma]] ed elettrificata fino a Viterbo. Altre fermate sono state aggiunte in proporzione alla crescita della città, tra queste la fermata Proba Petronia-Appiano a Monte Ciocci, posta in sotterranea come tutto il tratto di binari che attraversa il quartiere. La Stazione della Balduina, anch'essa ipogea, è stata al tempo stesso declassata a semplice fermata.
L'inaugurazione della nuova linea si è avuta a maggio del 2000.
 
== Note ==