L.A.M.F.: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametri doppi e vuoti
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.36 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati)
Riga 42:
Le operazioni di [[missaggio]] audio dell'album furono problematiche. Il gruppo era scontento del suono confuso ed approssimativo delle tracce; quindi ogni membro preparò la sua versione provvisoria. Ogni mix venne preso in considerazione e poi scartato, il tutto nell'indecisione più totale degli addetti ai lavori e degli stessi musicisti. Le sedute di mixaggio si protrassero fino all'estate del 1977.
 
Nel frattempo, ''[[Chinese Rocks]]'' era stata pubblicata su singolo, vendendo circa 20,000 copie, nonostante la sua scarsa qualità sonora. Gli Heartbreakers sarebbero successivamente stati accusati di aver contribuito a diffondere l'uso di [[eroina]] presso la scena punk londinese a causa dei contenuti della canzone.<ref>{{cita libro |titolo=Johnny Thunders: In Cold Blood |cognome=Antonia |nome=Nina |wkautore= |coautori= |anno= |editore=Cherry Red Books |città= |ISBN=ISBN 1-901447-15-4 |pagine= |pagine=300 |url= |accesso=maggio 2010}}</ref>
 
=== Pubblicazione e accoglienza ===