Utente:Atbc/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
== Storia ==
In passato l'area del Gemelli fece parte di una delle più estese tenute fuori [[Porta Angelica]]: la tenuta del Pigneto, proprietà della famiglia Sacchetti, originaria di Firenze, stabilitasi a Roma attorno alla metà del ‘500.
La tenuta era divisa in una parte rurale ed una padronale; questa era caratterizzata da un [[Casino|casino nobile]] (costruito tra il 1625 ed il 1630)m, ora distrutto, che fu opera di [[Pietro da Cortona|Pietro da Cortona.]] Si trattava di un complesso arricchito con logge, statue, ninfei e fontane con giochi d’acqua, di forte impatto scenografico.
Sono incerte le cause del precoce e rapido abbandono dell’edificio e dalla tenuta (tra il XVII ed il XVIII sec.), culminato con la distruzione del casino. Nel 1861 la famiglia Sacchetti cedette l’intera tenuta al principe [[Alessandro Torlonia]], il quale provvedette a restaurare due casali preesistenti al casino, e fece impiantare una nuova pineta. <ref>{{Cita web|autore = |url = http://romanatura.roma.it/i-parchi/p-r-u-pineto/villa-sacchetti-e-casali-torlonia/|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref>
=== Storia moderna ===
[[File:Unicattolicagemelli.jpg|left|thumb|[[Università Cattolica del Sacro Cuore|L'Università Cattolica del Sacro Cuore]] di Roma]]
|