Maid café: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato maid cafè presenti sul suolo siciliano e rivisto tempi verbali
Precisazioni sui vari maid café italiani attualmente esistenti.
Riga 4:
Caratteristica fondamentale di un ''maid café'' è la ''maid'', una ragazza in un particolare tipo di divisa da cameriera di foggia [[Moda vittoriana|vittoriana]] o francese, riccamente decorata con pizzi e l'immancabile grembiule. Al costume si accompagna la cura dell'ambiente e l'istruzione delle cameriere, che accolgono i clienti con la frase. {{nihongo|«Ben rientrato a casa, onorato padrone!»|おかえりなさい、御主人様!|''Okaerinasaimase, Goshujin-sama!''}} e possono intrattenerli con giochi e esibizioni canore. Il fenomeno è affine al [[cosplay]], e spesso è vissuto come tale dalle stesse ''maid''.
 
I Maid Café sono diventati un fenomeno mondiale e attirano fan da tutto il mondo rendendo le maid delle vere e proprie ''idol. ''Tra i maid café più famosi al mondo sicuramente spicca il '''Maidreamin'''. Il fenomeno del maid café è arrivato anche in Italia quando per la prima volta un gruppo di ragazze all<nowiki>'interno della fiera Etna Comics organizzò un piccolo café a tema. Da quel gruppo deriva il catanese ''Maid Okaeri Café''</nowiki>, il cui simbolo è un panda. Altri maid cafè italiani sono il "Maidolls Maid Café", maid "bambole" dalle svariate apparenze con sede a Catania, Milano, Roma e Palermo con il "team Nyan"; oil "Tanoshimi Maid Café" a Salerno, caratterizzato da giornate a tema sempre diverse e il "Kyun Kyun Maid Café" a Palermo, trasformatosi in <nowiki>''</nowiki>Mero Mero Maid Café<nowiki>''</nowiki>, composto da maid caratterizzate da un corona come segno distintivo. Col tempo sono nati numerosi altri café, tra cui il noto <nowiki>''</nowiki>Chocorose Maid And Butler Cafè<nowiki>''</nowiki>, con sede a Torino.
 
== Butler's Café ==