|
== Cenni alla situazione italiana del periodo ==
Nel [[1920]], i disagi sociali ed le protratte mire imperialistiche del capitalismo italiano portarono alla cosiddetta "Rivolta dei Bersaglieri" di Ancona, una vera e propria sommossa popolare, partita dalla Caserma Villarey dove i [[bersaglieri]] non volevano partire alla volta dell'[[Albania]]:c'e'ancora vivo il ricordo della [[Settimana Rossa]] l'insurrezione popolare verificatasi in Ancona tra il 7 e il 14 giugno 1914 e partita proprio per una manifestazione antimilitarista e la rivolta, in seguito estesa in Romagna, Toscana e altre parti d'Italia.in quel periodo vi e' pure la rivolta degli [[Arditi]] di [[Trieste]],in concomitanza dell'[[Impresa_di_Fiume_personaggi_e_sviluppi|impresa fiumanaImpresa_di_Fiume]] che non vogliono partire per altre guerre di rapina imperialista.Fra i capi anarchici che entrano in contatto con i bersaglieri di Ancona spingendoli alla ribellione c'e' [[Antonio Cieri]],anarchico,che non potendo essere incarcerato per mancanza di prove viene trasferito a [[Parma]],dove poi con [[Guido Picelli]],e la popolazione di Parma,le donne in particolare,importantissime sia come combattenti sia per supporto alla truppa, sara' l'artefice della sconfitta dei temutissimi [[squadristi]] di [[Italo Balbo]].
Nel [[1921]] La volontà di lotta rivoluzionaria del proletariato si scontra col [[riformismo]] ed il [[massimalismo]],spesso solo parolaio del Partito Socialista,a causa anche di cio' le lotte si radicalizzarono sempre piu':l'esempio della [[Russia]],ed anche le spinte bolsceviche di [[Impresa_di_Fiume_personaggi_e_sviluppi|FiumeImpresa_di_Fiume]], galvanizzavano il proletariato, nel Luglio [[1921]] ci sono i [[Fatti_di_Sarzana]]ed i [[Le_prime_formazioni_di_difesa_proletaria_a_Genova|fatti di Genova]]: il fascismo ha gettata la maschera di movimento di sinistra legata al sindacalismo rivoluzionario interventista,[[sansepolcrismo]], come e' stato rappresentato, artatamente, anche, sul Popolo d'Italia di [[Benito Mussolini]],mettendo in evidenza e "caricando" solo la seconda del discorso di piazza S.Sepolcro,quella nettamente orientabile a sinistra:"l'affidamento delle stesse organizzazioni proletarie (che ne siano degne moralmente e tecnicamente ) della gestione di industrie e servizi pubblici" con punti di anticlericalismo, come appare dalla lettura dei punti riguardanti il problema finanziario ;repubblicanesimo, volendo infatti formare una Repubblica con la creazione di una Assemblea Nazionale e rivendicazioni nettamente eguglitarie e di classe discendenti dal [[sindacalismo rivoluzionario]] interventista [http://it.wikisource.org/wiki/Manifesto_dei_Fasci_italiani_di_combattimento%2C_pubblicato_su_%22Il_Popolo_d%27Italia%22_del_6_giugno_1919]
(non pochi che aderirono al primo movimento fascista erano in buona fede, infatti passeranno all'antifascismo).
== Cenni alla situazione italiana del periodo ==
Nel [[1920]], i disagi sociali ed le protratte mire imperialistiche del capitalismo italiano portarono alla cosiddetta "[[Rivolta dei Bersaglieri]]" di [[Ancona]], una vera e propria sommossa popolare, partita dalla Caserma Villarey dove i [[bersaglieri]] non volevano partire alla volta dell'[[Albania]],: c'e'ancora vivo il ricordo della [[Settimana Rossa]] l'insurrezione popolare verificatasi in [[Ancona]] tra il 7 e il 14 [[giugno]] [[1914]] e partita proprio per una manifestazione antimilitarista:la rivolta, in seguito , e'estesa in [[Romagna]], [[Toscana]] e altre parti d'Italia.Fra i capi anarchici che entrano in contatto con i bersaglieri di Ancona spingendoli alla ribellione c'e' l'anarchico [[Antonio Cieri]],che non potendo essere incarcerato per mancanza di prove viene trasferito a [[Parma]] divenendo figura di primo piano poi a [[Parma]], dove poi con [[Guido Picelli]], e la popolazione di Parma, le donne in particolare, importantissime sia come combattenti sia per supporto alla truppa, sara' l'artefice della sconfitta dei temutissimi [[squadristi]] di [[Italo Balbo]]. In quel periodo vi e' pure la rivolta degli [[Arditi]] di [[Trieste]],in concomitanza dell'[[Impresa_di_Fiume_personaggi_e_sviluppi|impresa fiumanaImpresa_di_Fiume]] che non vogliono partire per altre guerre di rapina imperialista,il governo teme una federazione fra [[Ancona]] e la ,in buona parte,filobolscevica [[Fiume]],e lo ''stato libero'' delle Marche con [[Fiume]],(gia' repubblica e stato libero riconosciuto in primis dalla Russia sovietica), potrebbe estendersi alla storicamente rivoltosa [[Romagna]], costituendo un focolaio di incendio insurrezionale nazionale.
Nel [[1921]] la volontà di lotta rivoluzionaria del proletariato si scontra col [[riformismo]] ed il [[massimalismo]], spesso solo parolaio del Partito Socialista, a causa anche di ciò le lotte si radicalizzarono sempre più: l'esempio della [[Russia]],ed anche le spinte bolsceviche di [[Impresa_di_Fiume_personaggi_e_sviluppi|FiumeImpresa_di_Fiume]], galvanizzavano il proletariato, nel Luglio [[1921]] ci sono i [[Fatti_di_Sarzana]]ed i [[Le_prime_formazioni_di_difesa_proletaria_a_Genova|fatti di Genova]]: il fascismo ha gettata la maschera di movimento di sinistra legata al sindacalismo rivoluzionario interventista,[[sansepolcrismo]], come e' stato rappresentato, artatamente, anche, sul Popolo d'Italia di [[Benito Mussolini]], mettendo in evidenza e "caricando" solo la seconda del discorso di piazza S.Sepolcro, quella nettamente orientabile a sinistra: "l'affidamento delle stesse organizzazioni proletarie (che ne siano degne moralmente e tecnicamente ) della gestione di industrie e servizi pubblici" con punti di anticlericalismo, come appare dalla lettura dei punti riguardanti il problema finanziario; repubblicanesimo, volendo infatti formare una Repubblica con la creazione di una Assemblea Nazionale e rivendicazioni nettamente eguglitarie e di classe discendenti dal [[sindacalismo rivoluzionario]] interventista [http://it.wikisource.org/wiki/Manifesto_dei_Fasci_italiani_di_combattimento%2C_pubblicato_su_%22Il_Popolo_d%27Italia%22_del_6_giugno_1919]
(non pochi che aderirono al primo movimento fascista erano in buona fede, infatti passeranno all'antifascismo).
|